Domani si concluderà il progetto “Occhi del Parco”, realizzato dall’Ente Parco Appennino Lucano e dal Ceas (Centro di educazione e sostenibilità ambientale) “Nova Terra” di Pignola, con il sostegno del programma strategico Epos 2010-2013 del Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata, finanziato dal Po-Fesr 2007-2013.
L’evento finale si svolgerà dalle 10.00 alle 12.00, nella sede dell’Ente Parco e vedrà protagonisti le classi dell’Istituto Comprensivo “G. Racioppi” di Moliterno, coinvolti nelle diverse azioni del progetto di educazione ambientale, svolto anche in collaborazione con le Forze di Polizia e con gli Enti Locali.
“Educare i giovanissimi alla legalità in materia ambientale e responsabilizzarli ad essere sentinelle del Parco – ha detto il commissario dell’Ente Parco Totaro – è un investimento sul futuro che ha un valore simbolico e un risvolto concreto di grande importanza. Per questo abbiamo creduto in questo progetto e investiamo molte energie sui giovani e sulla scuola”.
Alla manifestazione di domani parteciperà la responsabile del sistema “Redus- Regione Basilicata", Anna Abate.
Prevista una cerimonia di premiazione delle classi vincitrici del concorso indetto dal Ceas di Pignola che visiteranno la riserva dell’Oasi Wwf del pantano di Pignola.
BAS 10