Diritto e lavoro, un convegno dell’Aiga a Potenza

Organizzato dall’Associazione italiana giovani avvocati (Aiga) di Potenza si è svolto sabato a Potenza un convegno sugli aspetti giuridici che toccano oggi il mondo del lavoro.
Partendo dal divario retributivo tra uomini e donne, quale manifestazione delle discriminazioni di genere, la dr.ssa Margherita Perretti e l’avv. Lamorte hanno toccato i temi economici del pink new pil e dell’incentivazione delle politiche di genere per favorire l’inclusione nel mondo del lavoro delle donne e l’incremento del tasso di natalità, auspicati nel “pacchetto conciliazione” del Ministero per le pari opportunità.
La questione e le problematiche del lavoro giovanile, come dichiarato dall’avv. Salvia, risultano essere condizionate dalla grave disoccupazione dei giovani frutto della crisi economica. Sulla riforma dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori si è soffermato, invece, l’avv. Lorenzo, mentre l’avv. Rapolla, in merito alla legge sul Collegato Lavoro, ne ha messo in risalto le numerose criticità semantiche e connesse al ruolo centrale dei poteri del Giudice del Lavoro.
L’attività di controllo svolta dal personale ispettivo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali alla luce anche delle novità introdotte dalla L. 183/10 è stata presentata dalla dottoressa Fierri.
Il dr. Calabrese e la dr.ssa Colangelo hanno dedicato i loro interventi al tema delle difficoltà dell’inserimento dei disabili nel mondo del lavoro. In particolare, la dr.ssa Colangelo ha portato una testimonianza diretta della sua associazione, che svolge una meritoria attività di reinserimento nel mondo del lavoro dei carcerati.
La presidente Aiga Basilicata, avv. Ivana Pipponzi e l’avv. Sarli hanno l’accento sulla problematica delle riforme che hanno toccato il mondo dell’avvocatura, riforme che determinano un vero e proprio cortocircuito a totale scapito dei cittadini.
bas 02

    Condividi l'articolo su: