Cciaa Potenza: seminario su gestione di rifiuti elettronici (Raee)

La Camera di commercio di Potenza, in collaborazione con l’Albo Gestori Ambientali e l’azienda speciale Forim organizza, per il 15 novembre, a partire dalle ore 9.00, nella Sala Economia di Corso XVIII Agosto, un seminario su “La gestione dei rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (Raee)”. Si torna dunque a parlare di un sistema che nei primi quattro anni di attività, in tutta Italia, è riuscito a raccogliere quasi un milione di tonnellate di rifiuti.
"La cultura del corretto smaltimento sta crescendo un po’ ovunque, sia da parte delle imprese che dei cittadini, a beneficio dell’ambiente e della salute – conferma il presidente della Cciaa potentina, Pasquale Lamorte -. Occorre comunque insistere sulla via dell’informazione e della formazione, rafforzando la rete interistituzionale e puntare l’attenzione sul rimpiego, riciclaggio e recupero delle materie prime (vetro, plastica e metalli) derivanti dal trattamento di questi rifiuti speciali, che può creare ricadute sul piano economico e produttivo".
Il seminario si aprirà con i saluti e l’introduzione ai lavori da parte di Margherita Perretti, presidente della Sezione Regionale della Basilicata dell’Albo Gestori Ambientali. A seguire, Emma Schembari, di Ecocerved Scrl, presenterà una panoramica su questi temi: “Quadro normativo e definizioni: D. Lgs. 151/2005 e D.M. 65/2010 – Oneri e adempimenti: Produttori Aee – Comuni – Aziende”, “Il regime “uno contro uno”: modalità semplificate di raggruppamento e trasporto da parte della distribuzione: aspetti operativi”, “Lo stato dell’arte della gestione dei Raee e dei Centri di raccolta comunali in Basilicata”, “Prospettive future ed evoluzione del sistema Raee: la nuova direttiva Raee, il nuovo Accordo Anci – CdC Raee”. Alle 12.30, i lavori si chiuderanno con le risposte a quesiti specifici da parte della relatrice.
La partecipazione è gratuita ma, per motivi organizzativi, è necessaria l’iscrizione, scaricando la scheda dal sito www.pz.camcom.it

bas 06  

    Condividi l'articolo su: