“La Cooperativa conferma la sua anticiclicità rispetto all’andamento dell’economia che da tempo (troppo) registra segnali negativi. E’ quanto afferma Giuseppe Suanno, Presidente di Confcooperative Basilicata, al termine del suo primo Consiglio di Presidenza. “Si tratta – prosegue – – di un riconoscimento che inorgoglisce la nuova governance di Confcooperative di Basilicata, che dal suo insediamento ha posto alla base della sua azione la ferma volontà di credere nella capacità di Confcooperative di Basilicata di poter innescare dinamiche virtuose per il nostro territorio. Inoltre, gratifica l’opera di promozione portata avanti dall’Organizzazione che, in questa delicatissima congiuntura socio-economica, riesce ad aggregare professionalità e capacità imprenditoriali di persone che decidono di investire insieme nella nostra Basilicata e, affrontando insieme le difficoltà, costruiscono il loro futuro.
Le 37 nuove cooperative (e dieci in fase di istruttoria) che hanno deciso di aderire alla Confcooperative di Basilicata sono il segno tangibile del risultato raggiunto dal lavoro di accompagnamento e di sostegno nella fase di start up grazie alla nuova impronta che la nuova governance di Confcooperative ha dato all’Organizzazione.
Siamo consapevoli – continua Suanno – di non avere le soluzioni in tasca ma questi sono segnali che danno morale nell’impegnarsi sempre di più per il bene comune della Basilicata: per questo si continuerà a svolgere quell’azione di stimolo alla creazione di strumenti a sostegno delle imprese (sia per quelle di nuova costituzione e sia per il tessuto imprenditoriale presente) per consentire alle nostre cooperative di essere in grado di ripartire quando le condizioni lo consentiranno. Siamo consapevoli, altresì, che l’azione potrà e dovrà essere supportata dalla Regione Basilicata che dovrà tener conto del segnale che arriva dal territorio: la nostra gente non aspetta che le cose cambino ma si adopera per essere protagonista del cambiamento: non sarà facile, certo, ma questi uomini e queste donne che decidono di dare vita alle loro idee imprenditoriali in una fase di piena recessione ci lancia un messaggio che non possiamo non leggere.
La Basilicata ha le carte in regola per rialzarsi e scrollarsi di dosso la “polvere” della crisi che rallenta la crescita della nostra terra. Una terra, afferma Suanno, alla quale dobbiamo rispetto per una storia che ha dato opportunità ad intere generazioni ed in nome di quel rispetto tutti siamo chiamati ad adoperarci per assicurare un futuro e ridare speranza ad un territorio che non può e non deve arrendersi alla rassegnazione.
Questo, – conclude Suanno – appesantisce il carico di responsabilità di ognuno di noi ma, allo stesso tempo, ci offre l’ennesima opportunità di crescita e sviluppo della Cooperazione e dell’economia regionale nel suo complesso”.
BAS 05