Paes, Viggiano: Il 2020 è domani, Tolve farà la sua parte

Il Comune di Tolve ha aderito al Patto dei Sindaci già dal 2010. L’impegno, che deve essere globale, è certamente quello di aumentare l’efficienza energetica a partire dai piccoli comuni. Efficienza energetica che passa dall’ormai famoso obiettivo 20/20/20 (entro il 2020 riduzione dei consumi del 20%, riduzione del 20% delle emissioni di CO2, incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili del 20%), e che vede impegnati, in forma volontaria, i sindaci in prima persona. Con l’approvazione e l’adozione del PAES, Tolve ha uno strumento importante per la pianificazione energetica, strumento che coinvolge sia la parte pubblica, sia la parte privata. Negli ultimi anni le azioni intraprese dall’Amministrazione Comunale hanno dato un forte impulso al raggiungimento degli obiettivi del Patto: la messa in funzione di un impianto fotovoltaico da 4MW, la prossima realizzazione di un impianto fotovoltaico sulla scuola media da 40kW, l’intesa per lo sfruttamento dell’energia eolica, la messa in funzione di variatori di flusso sull’impianto di pubblica illuminazione, la prossima realizzazione di interventi di efficientamento energetico della scuola media, l’avvio della raccolta differenziata con il sistema “Porta a Porta”, hanno certamente consentito, già nella fase di partenza, di collocare Tolve tra i comuni “virtuosi”. Ma tutte le attività da intraprendere nei prossimi anni devono necessariamente coinvolgere anche l’intera comunità di Tolve, parte integrante di progetti tanto ambiziosi, quanto importanti. Per questo motivo il PAES prevede azioni direttamente tarate sul privato: l’efficientamento energetico degli edifici privati, l’installazione di pannelli fotovoltaici, la riduzione dei consumi razionalizzando al meglio ciò che si ha, sono solo alcune tra le attività che l’Amministrazione metterà in campo, per quello che può, per dare un forte impulso agli obiettivi del “Patto”. Le risorse, sotto forma di incentivi, possono essere ricercate nella riduzione di alcuni tributi che il privato versa alle casse comunali, come ad esempio l’IMU. E’ necessario introdurre le azioni del PAES nel Regolamento Urbanistico: solo in questo modo sarà possibile avviare, da zero, una pianificazione energetica ormai divenuta indispensabile.
I percorsi sono lunghi, il 2020 è domani, ma Tolve è pronta a fare la sua parte.

bas 08

    Condividi l'articolo su: