Dopo la recente approvazione del Bilancio comunale 2012, l’Amministrazione comunale e, in particolare l’assessorato alla Viabilità del Comune, ha inteso a programmare una serie di interventi atti “alla riparazione di alcuni tratti stradali, sconnessi e con buche, e alla contestuale regimentazione delle acque meteoriche con la relativa canalizzazione di queste ultime, anche mediante la costruzione di alcuni muri di sostegno in una vasta area del territorio rurale. Più precisamente le contrade interessate all’opera di sistemazione – riferisce l’assessore alla Viabilità Antonio Pesarini – riguardano le seguenti contrade: Botte, Traversa Masseria Cortese. Baragiano, Masseria Mancusi-Piani del Mattino, contrada Capoiazzo, contrada Lagatone, contrada Canaletto, contrada Porchereccia, contrada Pallareta, contrada strada ‘Femina morta’. In particolare nelle contrade di Botte e Pallareta, laddove insistevano situazioni al limite della franosità stradale – riferisce ancora l’assessore – si è intervenuti in maniera massiccia per consentire ai numerosi residenti delle contrade in questione, di poter tranquillamente rientrare nelle proprie abitazioni, condizione importante soprattutto con l’approssimarsi della stagione invernale. E’ pur vero – sottolinea l’assessore Pesarini – che gli interventi effettuati non sono esaustivi delle numerose problematiche che le contrade cittadine vivono con i loro 25.000 abitanti, ma è già stato appaltato e aggiudicato un lavoro di manutenzione straordinaria, più corposo rispetto ai 40.000 euro impiegati in questa tranche, vale a dire di circa 200.000 euro, che dovrebbe cominciare nei prossimi giorni, riguardando altre contrade della nostra città. Sempre alta l’attenzione dell’Amministrazione comunale nei confronti dell’agro rurale, dunque, e nel contempo l’assessore informa i cittadini di Potenza che a breve cominceranno lavori di manutenzione straordinaria per un importo di 300.000 euro e che, come già annunciato, riguarderanno le principali arterie viarie cittadine, quelle che sopportano il maggior traffico veicolare. Questi, insieme a quelli su via Leoncavallo, via Manzoni nel rione Libertà, via Luthuli nel rione Macchia Romana e agli altri in corso nella parte urbana e in quella rurale cittadina contribuiscono a migliorare sensibilmente la qualità della vita degli automobilisti che percorrono quotidianamente le nostre strade. Tutto questo rappresenta un buon risultato – aggiunge l’assessore – se si considerano le esigue risorse messe a disposizione dell’assessorato alla Viabilità e che purtroppo, con il passare degli anni, risultano sempre più ridotte in ragione della crisi nazionale che si riverbera in particolare sui Comuni.
bas 06