Continua l’impegno dell’Asp al fianco e a sostegno dei volontari, anche nel campo della formazione. Organizzato dalla sezione Avo di Venosa d’intesa con i servizi Asp, è partito, nell’Auditorium dell’ospedale S.Francesco della cittadina oraziana, il XIV Corso di formazione e di aggiornamento permanente per Volontari ospedalieri. Alla base della discussione, sviluppatasi nel corso dell’incontro, i motivi della presenza di volontari in ospedale al fianco di personale specializzato e qualificato per la cura degli ammalati. “Il nostro volontariato è sostenuto da una formazione e aggiornemtno continui – ha evidenziato la presidente Cammarota – perché l’impulso del momento e la predisposizione a sostenere chi soffre vanno rinforzate e consolidate da conoscenze che possono sia qualificare l’intervento che rendere più duratura e stabile la motivazione iniziale". L’incontro ha fornito l’occasione al dott. Luigi D’Angola per fornire informazioni sui cambiamenti in atto all’interno dell’ospedale S. Francesco, rispondendo a domande specifiche e sciogliendo dubbi sul futuro della struttura ospedaliera. “Il progetto di riposizionare e rilanciare l'ospedale di Venosa prosegue" – ha più volte sostenuto il dott. D’Angola. "Questo ospedale è interessato a una serie di cambiamenti, finalizzati ad adattare la rete regionale dei servizi ospedalieri e territoriali alle mutate condizioni del territorio e a dare risposte qualificate ai bisogni dei cittadini”. L’associazione gode buona salute ed è in continua crescita, come dimostrano i sedici nuovi aspiranti volontari Avo, che frequenteranno il corso per affrontare tematiche attinenti al ruolo da svolgere all’interno dell’ospedale, secondo il calendario di seguito riportato:
28/04/2012 La comunicazione nella relazione di sostegno – Annarita Grieco, psicologa;, Relazione con il paziente – Maria Antonietta Verrastro, psichiatra responsabile del C.S.M.
05/05/2012 Nozioni di igiene e profilassi – Giovanni Battista Bochicchio, dirigente U.O. C.E.M.I.
12/05/2012 Motivazioni e finalità dell’AVO – M. Carmela Cammarota , Filomena Lanza, volontaria Statuto, regolamento ed organizzazione Federavo – Donato De Cesare, volontario,
19/05/2012 Il corpo umano” -Vito Carretta, dirigente U.O. lungodegenza; Il moto del corpo umano – Nicola De Rosa, dirigente U.O. fisioterapia
26/05/2012 L’ascolto che guarisce – don Vincenzo D’Amato, parroco della concattedrale di Venosa; Testimonianze di alcuni volontari AVO
01/06/2012 L’AVO, una realtà nazionale – Nina Staro –Fondatrice A.V.O. Capua
08/06/2012 AVO, comunità di amicizia: l’importanza della socializzazione all’interno dell’Associazione – Peppino Grieco, sociologo. Conclusioni, Mario Marra, Direttore Generale ASP.
G.O. bas 02