Romano Cupparo vicepresidente del Consiglio Provinciale di Potenza, accoglie con entusiasmo le parole dell’ex premier, Silvio Berlusconi il quale ha ribadito di appoggiare Monti "fino a quando, attraverso questo governo, si porteranno in Parlamento quelle riforme che sono assolutamente indispensabili per il nostro Paese. Riforme – continua Cupparo – che sono l'architettura istituzionale del Paese senza le quali non si può governare": riforma del lavoro, della giustizia, del fisco, tutte riforme che una sola parte non può fare".
Detto ciò – Cupparo poi aggiunge – “la politica ha l'obbligo di capire che deve coinvolgere nelle scelte decisive e più importanti, i giovani e le loro idee devono essere messe in primaria importanza nell’agenda politica provinciale, regionale e nazionale. La politica ha come obiettivo il sociale e per uscire dall’attuale crisi, i programmi e le iniziative devono nascere proprio dai giovani, che devono diventare protagonisti e attori principali.
Non è difficile capire la ragione di questo fenomeno dei giovani lontani dalla politica, i giovani d’oggi devono, infatti, scontrarsi con una realtà dominata da fattori che rendono difficili le condizioni sociali, e negli ultimi anni si sono dimostrati i destinatari d’iniziative governative che hanno solo prodotto incertezza e precariato.
“Il PDL sta intraprendendo, con grossi sacrifici, il coinvolgimento della base, dei giovani, di professionisti, che possano costruire fattivamente, un futuro migliore per la nostra nazione.
Io, da molto tempo, impegnato in politica, chiederei ai nostri consiglieri, assessori, deputati e senatori di porre fine agli scontri di basso livello e di incoraggiare più confronti costruttivi fra gli schieramenti politici, un maggior aiuto per i giovani, che sono – sostiene Cupparo – il nostro futuro e devono avere la possibilità di realizzarsi pienamente e li pregherei, infine, di lavorare per la crescita del nostro paese e affrontare ogni giorno le problematiche reali degli italiani. Il tempo dei luoghi comuni e della demagogia è ormai finita, bisogna porre l’attenzione sui temi caldi del momento proponendo effettive soluzioni”.
bas 02