Alsia, conclusa giornata a Maschito su potatura dell’olivo

Numerosa e attenta è stata la partecipazione di tecnici e imprenditori olivicoli alla giornata dimostrativa di potatura dell’olivo promossa oggi, martedì 22 febbraio, a Maschito (PZ), dall’Area Sviluppo Agricolo dell’ALSIA, l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura. Si è trattato – spiega una nota – dell’ottavo incontro dedicato al tema della corretta potatura dell’olivo realizzato quest’anno dall’Agenzia sul territorio regionale e il secondo, in particolare, organizzato dall’Azienda agricola sperimentale “Gaudiano” di Lavello.
Parole di apprezzamento sull’evento sono state espresse anche dal sindaco del piccolo centro del Vulture, Antonio Mastrodonato, che ha preso parte alla giornata in campo. “E’ stata una iniziativa utilissima – ha detto – poiché l’olivo, pur essendo una coltura molto presente nel territorio di Maschito, non è stato mai investito di quell’attenzione che merita, contrariamente a quanto accade invece per la vite. Con l’invecchiamento delle figure professionali – ha continuato Mastrodonato – che si sono finora occupate di questa coltura si rischia di relegare l’olivo ad un ruolo esclusivamente paesaggistico. Ritengo opportuno e necessario – ha concluso il sindaco – continuare nella collaborazione con l’Alsia su questa tematica, organizzando corsi di potatura e gestione di questa specie, per la quale il territorio maschitano è vocato, trasferendo ai giovani una professionalità che altrimenti rischieremmo di perdere”.

La serie di giornate dimostrative sulla potatura dell’olivo, lo ricordiamo, – prosegue la nota dell’Alsia – rientra nell’ambito del calendario di informazione e divulgazione del primo trimestre 2011 voluto dall’Agenzia, d’intesa con il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Economia Montana della Regione Basilicata. In programma altri tre appuntamenti sulla potatura dell’olivo: giovedì 24 febbraio a Irsina, giovedì 3 marzo a Matera e giovedì 10 marzo a Salandra, tutti organizzati dall’Azienda agricola sperimentale “Chiancalata” di Matera.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: