Crle, presentato alla stampa il programma della Conferenza

Il presidente del Consiglio regionale, Vincenzo Folino, e quello della Crle, Antonio Di Sanza, hanno anticipato ai giornalisti i temi dell’incontro annuale in programma a Policoro dal 3 al 5 febbraio

Illustrato, questa mattina, alla stampa il programma della Conferenza annuale dei lucani del mondo, che si terrà a Policoro dal 3 al 5 febbraio. Il presidente della Commissione regionale dei lucani all’estero, Antonio Di Sanza, dopo aver elencato gli adempimenti normativi che saranno attuati durante la prima giornata (l’insediamento del nuovo esecutivo, l’approvazione del regolamento e del piano annuale e triennale degli interventi per i lucani nel mondo) si è soffermato su alcuni obiettivi da lui ritenuti “strategici”, tra i quali l’ammodernamento della rete di comunicazione della Commissione con e tra le Associazioni presenti nel mondo, lo scambio costante di esperienze maturate e di conoscenze acquisite, la progettazione di un Erasmus (il programma di mobilità e cooperazione nel settore dell’istruzione superiore) in chiave lucana, una iniziativa tesa ad intercettare e mettere a valore l’emigrazione intellettuale degli ultimi 30 anni e il mantenimento delle azioni sociali nel campo della salute e della indigenza in America Latina.

Riconoscendo l’importante ruolo svolto dalle Associazioni “senza l’associazionismo, la Basilicata nel mondo sarebbe una realtà molecolare, polverizzata senza alcuna possibilità d’interlocuzione con le autorità locali, con le Ambasciate, i Consolati e con le stesse Istituzioni regionali” e quello della precedente commissione, Di Sanza ha poi posto l’accento sul prezioso contributo che pensa possa essere dato dal Forum dei giovani, costituito nel 2008. “Forum che, quest’anno, avrà un protagonismo ancor più marcato, in quanto si confronterà e dialogherà con giovani universitari dell’Unibas, giornalisti che operano presso giornali e tv della regione e alcune realtà presenti sul territorio lucano impegnate nel campo della musica, del cinema e del teatro”.

Richiamando la ricorrenza dei 150 anni dell’Unità d’Italia, il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Vincenzo Folino, ha voluto ricordare l’emigrazione del popolo lucano che, con le qualità e le caratteristiche che gli sono proprie, si è distinto con competenza e professionalità nei diversi Paesi. Ha ricordato poi la scelta del comitato per i 150 Anni sul “testimonial lucano” alla “Mostra delle Regioni e testimonianze d’Italia”, che si terrà a Roma, che è caduta su Leonardo Sinisgalli, “personaggio simbolo dell’emigrazione lucana che è riuscito ad inserirsi nel mondo dell’industria, mantenendo comunque forte il rapporto con la terra di origine attraverso la poesia”.

Il Presidente Folino facendo riferimento agli obiettivi della Crle in programma per quest’anno ha sottolineato due mete importanti, il rafforzamento dei rapporti tra le comunità lucane nel mondo e la comunità d’origine; e la predisposizione della mappa anagrafica dei residenti all’estero in vista dell’ipotesi di riscrittura dello Statuto per quanto riguarda la possibilità del voto dei lucani all’estero. L’ultimo riferimento è stato “l’impegno ad alimentare e sostenere gli scambi culturali fra i giovani residenti lucani e i figli dei lucani all’estero e di lavorare affinché la Basilicata cresca anche attraverso il ritorno delle intelligenze nel territorio di origine”.

Ai lavori erano presenti il Vicepresidente della Crle, Luigi Scaglione, e i componenti dell’esecutivo della Commissione: Macario Zito (Sud America), Joe Di Giacomo (Australia), Franco Blumetti (Europa), e Donato Caivano (Nord America).
Potenza, 1 febbraio 2011

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati