Il consigliere municipale di Potenza, Antonino Imbesi, in una nota, ha comunicato di aver presentato una richiesta di convocazione per un Consiglio Comunale Aperto all’attenzione del Sindaco Santarsiero e del Presidente della Massima Assise cittadina da indire il giorno 17 marzo p.v. per la celebrazione ufficiale anche a Potenza dei 150 anni di unità nazionale.
"Sarebbe giusto – ha detto il Consigliere Imbesi – dare una particolare enfasi anche sul piano locale e cittadino ai festeggiamenti per il 150esimo anniversario della nascita della nostra Repubblica. Inoltre risulterebbe particolarmente significativo che questa iniziativa partisse da una città del Sud a dimostrazione della nostra voglia indiscussa di unità nazionale!”
Imbesi ha fatto presente che, così come avvenuto a livello nazionale, dove si è sancito un forte accordo tra Berlusconi e Napolitano per i festeggiamenti internazionali per il giorno della Repubblica, così dovrebbe fare anche la città di Potenza per quelli previsti a livello locale.
"Mi piacerebbe che il Consiglio Comunale e la Giunta definiscano insieme un programma di festeggiamenti e che lo stessa Massima Assise Municipale possa essere investita di alcune sue azioni dato che è l’organismo principe che rappresenta i cittadini potentini. – ha sottolineato il Consigliere Municipale – Per far questo chiedo, quindi, al Sindaco ed al Presidente del Consiglio Comunale di convocare quanto prima una Conferenza dei Presidenti dei Gruppi Consiliari per definire insieme un programma ufficiale di manifestazioni dato che, peraltro, il tempo stringe!”
Imbesi ha, quindi, suggerito la convocazione di un Consiglio Municipale aperto a tutte le autorità ed alla cittadinanza da tenersi, in forma ufficiale e celebrativa, al Teatro Stabile di Potenza.
"Un Consiglio rievocativo dei 150 anni di Italia dovrebbe, ovviamente, essere tenuto al Teatro Stabile, proprio così come è stato qualche anno fa per quello che ha ricordato i 50 anni della nascita dell’Europa… – ha indicato Imbesi – E sarebbe auspicabile che alla stessa Adunanza intervenissero tutte le autorità pubbliche per mostrare come gli Italiani, al di là delle diverse opinioni politiche e delle sterili polemiche degli ultimi giorni sull’argomento, si sentano fortemente un popolo unito ed indivisibile!”
Imbesi ha, quindi, concluso ricordando che anche la città di Potenza ha partecipato alla costruzione dell’unità d’Italia.
"Gli storici – ha concluso Imbesi – ci dicono che anche i Potentini hanno partecipato attivamente ai moti di quel periodo… e sarebbe, quindi, giusto ricordare in forma solenne che tra coloro i quali hanno dedicato la loro vita alla costruzione di quanto abbiamo oggi ci sono stati anche dei Lucani!”
BAS 05