Lacorazza, necessario confronto aperto su royalties

«Il dibatto aperto dall’utilizzo delle royalties petrolifere per garantire, nel bilancio regionale, servizi che altrimenti sarebbero messi a serio rischio dall'imponente taglio dei trasferimenti statali, ha fatto emergere la necessità di un confronto interistituzionale con comuni, comunità, organizzazioni sociali e datoriali, per fare un’ampia valutazione e definire una prospettiva condivisa sull’area della Val d’Agri, in cui insiste la coltivazione di idrocarburi ».
È ciò che ha sottolineato il Presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza, riferendosi alla discussione sui nuovi accordi, aperta dal presidente della Regione, Vito De Filippo, e chiedendo proprio a lui un largo confronto sulle tante questioni ancora aperte riguardanti lo sfruttamento dei giacimenti della Val d’Agri e del Sauro Camastra.
«Si tratta – ha affermato – di questioni la cui soluzione richiede una forte sinergia tra i diversi soggetti coinvolti e il cui impatto è fortemente rilevante per lo sviluppo del territorio regionale, soprattutto nell’attuale contesto della crisi economica. In particolare è opportuno focalizzare il dibattito su alcuni nodi fondamentali: dalle iniziative di Confindustria Basilicata, che ha promosso il “contratto di rete” tra le imprese per competere nell’ambito degli appalti e dell’indotto petrolifero, ai progetti di investimento che riguardano i centri oli di Viaggiano e Corleto Perticara; dal livello di avanzamento del programma operativo Val d’Agri alla necessaria attenzione e responsabilità che meritano le questioni della salvaguardia della salute e del monitoraggio e controllo ambientale, fino alle opportunità che potrebbero derivare, per le nuove generazioni, dalla Scuola di Alta Formazione, annunciata da Assomineraria, per preparare personale specializzato secondo le esigenze delle imprese e profili professionali adeguati al mercato».
«Tutte tematiche, queste, strategiche per il futuro, non solo della Val d’Agri, ma di tutto il territorio regionale e che necessitano – ha concluso Lacorazza – di una valutazione d’insieme e di un percorso partecipato per fare il punto della situazione, individuando le soluzioni adeguate alle diverse questioni, e per definire un utilizzo efficace delle royalties».
bas 02

    Condividi l'articolo su: