Musica, danze, dialoghi e riflessioni sui moti del 1799. E per l'eroismo dimostrato nel “Maggio del 1799” Picerno meritò l’appellativo di “Leonessa della Lucania”. Domani con una cerimonia di commemorazione il Comune di Picerno ricorda la sua storia di “ roccaforte repubblicana” con la kermesse istituzionale “10 Maggio 1799-2011” che rientra nel carnet degli eventi dei 150 anni dell'Unità d'Italia.
Il 10 maggio 1799 caddero a Picerno 70 repubblicani di cui 19 donne dando la propria vita per la libertà. L'appuntamento è alle ore 19 in Piazza Plebiscito con i saluti dei sindaci di Picerno, Avigliano, Potenza, Satriano di Lucania, Tito, Ruoti e con la partecipazione dell'associazione "Danzare insieme", il" Gruppo Folk" di Picerno e gli alunni dell'Istituto Comprensivo di Picerno
In mattinata incontro su "La grande utopia repubblicana del 1799 ed il sacrificio di Eleonora Pimentel Fonseca", alle ore 11 nell'Auditorium della scuola Media, a cura dei ragazzi dell'Itis "A.Einstein" di Picerno. Interverranno il sindaco, Valeria Russillo, l'assessore provinciale, Nicola Figliuolo, il dirigente scolastico Itis Picerno, Rocco Colonnese e il dirigente scolastico Istituto Comprensivo Picerno, Giuseppe Autunno.
bas 02