Le moderne strategie di controllo dei carpofagi delle drupacee ed i nuovi scenari europei sul corretto uso degli agrofarmaci sono i due temi principali del Consuntivo fitosanitario 2010, l’evento annuale organizzato dall’ALSIA, l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura. La manifestazione, che come di consueto presenterà i risultati delle attività annuali svolte dal Servizio di Difesa Integrata (SeDI) dell’Area Sviluppo Agricolo dell’Agenzia, quest’anno avrà luogo giovedì 10 febbraio, a partire dalle ore 9.00, presso l’Azienda agricola sperimentale “Pantanello” di Metaponto.
La prima parte della giornata – spiega una nota dell’Alsia – sarà dedicata all’analisi dell’andamento climatico e dei principali problemi fitosanitari che hanno interessato le colture lucane nel corso del 2010. Verranno illustrate, inoltre, le attività della rete di monitoraggio e dei laboratori del Servizio di difesa integrata dell’Alsia ed i risultati di FitoSpa, il Servizio di allerta contro i parassiti dei vegetali basato sui modelli matematici previsionali, alcuni dei quali già validati con successo in Basilicata.
Nella seconda parte della giornata interverranno alcuni esperti nazionali: Fabio Molinari, dell’Istituto di entomologia e patologia vegetale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, che tratterà dei metodi innovativi per il controllo dei carpofagi delle drupacee; Marcello Biocca del CRA – Ingegneria agraria – e Roberto Limongelli dell’Ente nazionale macchine agricole, che relazioneranno sulle implicazioni che la recente direttiva europea sull’uso sostenibile dei pesticidi comporterà nell’uso delle macchine irroratrici di agrofarmaci.
L’obiettivo dell’incontro – conclude il comunicato dell’Alsia – è quello di riunire gli imprenditori agricoli e i tecnici del settore pubblico e privato per fare il punto sulle problematiche fitosanitarie delle colture e sulle relative strategie di difesa, per affrontare al meglio la gestione fitosanitaria nella prossima annata agraria.
BAS 05