Volo dell’Angelo, presenze in costante crescita

In quasi 11 mila hanno provato il brivido del Volo dell’Angelo tra le Dolomiti Lucane, con un incremento straordinario di oltre 2000 biglietti rispetto allo scorso anno (basti pensare che nell’ultimo fine settimana del 17-18 settembre ci sono stati più di 400 fruitori) e un afflusso in agosto che ha toccato punte straordinarie di 5583 presenze.
Numeri che se raffrontati a quelli totali della stagione 2008, dimostrano come ci sia stato, in soli quattro anni, un aumento del 100 per cento di presenze.
Il primato di presenze, anche per quest’anno, spetta alla vicina Puglia (2869), mentre si nota che i lucani diminuiscono rispetto alle precedenti stagioni, pur mantenendo buoni numeri (1463).
Segue la Campania con 1412 “angeli”. In quarta posizione, si colloca la Lombardia con 809 unità, un aumento considerevole rispetto agli altri anni, un dato ancora più entusiasmante se si considera che in Valtellina, a due passi da Milano e dal lago di Como, è stato aperto, di recente, un impianto analogo.
“Per una volta il Nord che copia il Sud” – sottolinea Nicola Valluzzi presidente della Società Consortile Volo dell’Angelo. “Il modello Dolomiti Lucane che viene emulato nel produttivo e creativo settentrione è per noi un grande riconoscimento all’intuizione avuta e agli innumerevoli sforzi che ogni anno facciamo per far crescere questo nostro progetto di sviluppo territoriale ed economico”.
Tra le promozioni di quest’anno, va ricordata la brillante operazione con Alitalia che ha permesso a molti che hanno raggiunto la Lucania, attraverso i tre scali aeroportuali di Napoli, Bari e Salerno Costa d’Amalfi, di usufruire di un buono sconto del 10 per cento della tariffa aerea.
E ancora il volantinaggio promozionale del volo nella capitale, ad opera di studenti lucani domiciliati a Roma. Diecimila mila opuscoli sono stati distribuiti davanti agli ingressi delle tre principali università, La Sapienza, Tor Vergata e la Cattolica.
Questo ha fatto sì che al primo posto, tra le città italiane, rientrasse Roma con 740 presenze. Sul podio, inoltre, Bari con 509 persone e Napoli con 388.
Sul fronte estero, infine, si registra un costante e crescente aumento degli stranieri provenienti, soprattutto, da Usa, Inghilterra, Germania e Svizzera.
bas 02

    Condividi l'articolo su: