E' partita la macchina organizzativa del Parco nazionale del Pollino che aderisce alla manifestazione di Telethon “Il cammino per la ricerca. Il 28 e 29 maggio 2011 nei Parchi italiani”, organizzata, con il supporto dei Parchi e delle Aree protette associate a Federparchi e dei ricercatori e volontari Telethon di tutta Italia. La Fondazione Telethon e Federparchi-Europarc Italia hanno, infatti, siglato un accordo che mira a coniugare in maniera nuova ed efficace la solidarietà sociale con la valorizzazione del patrimonio naturalistico. Grazie all’accordo, per la prima volta un grande evento di raccolta di fondi a sostegno della ricerca contro le malattie genetiche di Telethon non avrà come palcoscenico solo la televisione, bensì anche i Parchi naturali d’Italia.
Il clou della manifestazione che si svolgerà nel Parco nazionale del Pollino – spiega un comunicato dell'ufficio stampa dell'Ente Parco – è previsto con l'organizzazione di passeggiate guidate in sette luoghi "simbolo" dell'area protetta calabro-lucana, durante le quali per raccogliere fondi per la ricerca i partecipanti saranno chiamati a versare una quota di 10 euro che darà diritto a ricevere un gadget.
Questi i percorsi prescelti:
1) CIVITA (CS): 1) Civita – Belvedere 2) Belvedere – Gole del Raganello,
2) VIGGIANELLO (PZ): 1) Piano Ruggio – Belvedere del Malvento – 2) Colle del Dragone – Timpone di Viggianello
3) TERRANOVA DI POLLINO (PZ): Acquatremola – Lago Duglia
4) ORSOMARSO (CS): 1) Orsomarso – Valle dell'Argentino, 2) Povera Mosca – Castel Brancato
5) LATRONICO (PZ): 1) Latronico – Malboschetto, 2) Perricchio – Peschiera
6) CERCHIARA DI CALABRIA (CS): 1) Cerchiara – Parco della Cessuta, 2) Santuario Santa Maria delle Armi
7) SAN SOSTI (CS): 1) Arco della Madonna – ingresso Gole del Rosa – 2) Piazzale Santuario Madonna del Pettoruto – Sito Archeologico di Artemisia
Sino al 28 e al 29 maggio, tuttavia, si susseguiranno una serie di azioni volte a illustrare le finalità di Telethon, a promuovere le iniziative previste e a raccogliere fondi. Un’opportunità unica – per gli amanti della natura, del paesaggio e della storia – per godere dello straordinario spettacolo offerto dai boschi e dagli antichi borghi e sentieri del Parco, nell'anno internazionale delle Foreste e nell'imminenza della giornata europea dei Parchi che ricorre il 24 Maggio.
BAS 05