A Pietragalla iniziativa su “Uomini e vicende 150° Unità d’Italia”

E’ in programma domani a Pietragalla una serie di iniziative, organizzate dal "Comitato locale per le celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia", finalizzate ad evidenziare uomini e vicende che hanno contraddistinto il paese, uno dei pochi in Basilicata a resistere all'avanzata dei briganti guidati da
Borjes, nel corso del processo di unificazione nazionale.
In mattinata, presso il Palazzo Ducale, si renderà omaggio all'illustre concittadino Antonio de Bonis, già funzionario del Ministero Affari Esteri e direttore dell'Istituto per i rapporti Italo-Arabi, che organizzò a Pietragalla e ad Avigliano, dal 26 al 29 settembre 1974, il IV Convegno nazionale di Storiografia Lucana. Inoltre sarà presentato il catalogo della mostra storico-documentaria "… E nel bel Piano Maggio liberato echeggia un grido d'italianità. Pietragalla nel processo di unificazione nazionale (1799-1861) attraverso i documenti dell'Archivio storico comunale" a cura di Maria Pietrafesa, interverranno: il professor Rosario Villari; Osvaldo Avallone, direttore della Biblioteca nazionale centrale di Roma; Francesco Sisinni, docente dell'università LUMSA di Roma ed ex direttore generale del MiBAC; Celeste Rago, giornalista RAI; Attilio Maurano, direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici della Basilicata; Eugenia Vantaggiato, soprintendente archivistico per la Basilicata; Francesco Sabia, direttore della Biblioteca nazionale di Potenza; Angela Costabile, direttrice della Biblioteca provinciale di Potenza. Nel pomeriggio, invece, a partire dalle 17, presso la sala "Mons. Donato Zotta" del Palazzo Ducale, i giornalisti e scrittori Pino Aprile e Marco Demarco, con Oreste Lopomo, caporedattore del TGR Basilicata, daranno vita ad un dibattito sulle opposte tesi riguardanti il brigantaggio e la questione meridionale.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: