“Fondato nel 1959 , il Circolo resta uno dei motori che hanno favorito la conoscenza di Matera nel mondo”.
Si conclude oggi, il primo semestre di attività del 2011 dell’Associazione dei Lucani a Roma in cui, insieme ad un programma focalizzato sulla conoscenza delle eccellenze lucane, dall’enogastronomia, alla scienza, dalla storia, alla botanica, l'arrivo di nuovi iscritti rappresenta il maggiore elemento di novità. Questa sera, alle 19,00, nella sede dell’associazione, in via Nizza 56,si terrà l’incontro sul tema “Motori culturali in Basilicata: il Circolo La Scaletta”.
Fondato nel 1959,il Circolo – spiegano i promotori della manifestazione culturale – è stato e resta uno dei motori che hanno favorito la conoscenza di Matera nel mondo attraverso la promozione di importanti iniziative per più di cinquant’anni.
A rappresentare La Scaletta, ci saranno il Past President e Socio Fondatore, Michele De Ruggieri, il Presidente in carica, Franco Palumbo e il Socio Fondatore Raffaello De Ruggieri che illustreranno, le numerose attività svolte negli anni a servizio della comunità materana e non solo.
Nella relazione, particolare rilievo verrà dato alla creazione del Musma – Museo della Scultura Contemporanea, il progetto museale nato dal convincimento che i Sassi di Matera, in parte scolpiti nella roccia e in parte modellati dalla sapienza costruttiva popolare, rappresentino un sito straordinariamente adatto ad ospitare esposizioni di scultura. Grazie al MUSMA ed alla promozione dell'arte contemporanea La Scaletta contribuisce a far diventare Matera una delle capitali mondiali della scultura.
Infine, l’incontro di questa sera – conlcude la nota – sarà l’occasione per presentare l’edizione 2011 de Le Grandi Mostre nei Sassi, la tradizionale mostra estiva che il Circolo culturale La Scaletta promuove e organizza, in collaborazione con il Comune di Matera, sin dal 1987. Per la sua venticinquesima edizione, la mostra (da sabato 18 giugno al 9 ottobre 2011) vedrà protagonista la scultura italiana con un’antologica dedicata a Francesco Somaini.
BAS 05