Lunedì convegno a Potenza su “L’Agricoltura Blu”

Uno dei sistemi di gestione più avanzati per conciliare la sostenibilità con la produttività agricola è l’Agricoltura Conservativa o Agricoltura Blu. Per discutere dell’applicabilità di questo modello alternativo anche in Basilicata, la Confagricoltura Potenza, con il patrocinio della Camera di Commercio di Potenza, – si legge in una nota – organizza un meeting nella Sala Convegni del Park Hotel di Potenza alle 17 di lunedì 23 maggio sul tema: “L’agricoltura Blu: semina su sodo, un sistema di gestione efficiente e sostenibile per la tutela climatica e le produzioni agricole”.
I relatori del convegno saranno il Prof. Michele Pisante, ordinario di Agronomia dell’Università degli Studi Teramo, nonché Presidente dell’Associazione Italiana per la Gestione Agronomica e Conservativa del Suolo (AIGACoS) e il Prof. Rodolfo Santilocchi, Preside della Facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche; porteranno i saluti ai convenuti l’On. Pasquale Lamorte, Presidente della Camera di C.C.I.A.A. di Potenza e il Dott. Giandomenico Consalvo, membro di Giunta Confagricoltura Nazionale; introdurrà il tema il Dott. Antonio Fabrizio, Vice presidente Confagricoltura Potenza e coordinatore del progetto; per quanto riguarda le prospettive all’interno del Piano di Sviluppo Rurale Basilicata, interverrà Vilma Mazzocco, assessore all’Agricoltura della Regione Basilicata e concluderà il Presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo. Modererà il Presidente Confagricoltura Potenza, Antonio Sonnessa.
L’urgenza delle tematiche ambientali e le politiche internazionali per la salvaguardia del nostro ecosistema – spiega il comunicato di Confagricoltura – di sono strettamente connesse alle tecnologie e alla ricerca scientifica nel settore primario, ma non basta. Quel che serve è una radicale inversione di pensiero attraverso la formazione e la riqualificazione degli operatori, ma anche una più ampia visione strategica dei decisori politici. A tutto questo viene in soccorso il rivoluzionario sistema di gestione dell’Agricoltura Conservativa o, con una terminologia più connotata, dell’Agricoltura Blu. Questo modello è stato definito dalla FAO un “sistema di produzione agricola sostenibile per la protezione dell’acqua e del suolo agrario”. Una gestione agricola che contribuisce alla riduzione delle emissioni dirette di gas a effetto serra e la reintegrazione del carbonio organico che si disperde nel suolo, migliorando l’efficienza energetica e tutelando la qualità delle acque superficiali. Questo sistema, infatti, permette una più regolare disponibilità di acqua di falda nel corso dell’anno, un netto miglioramento delle capacità produttive del suolo e delle colture, la riduzione dell’erosione e, quindi, dell’inquinamento delle acque di superficie.

BAS 05

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati