L’Associazione Italiana Fisioterapisti (AIFI) anche in Basilicata presenta a tutte le mamme, i papà e agli insegnanti della nostra regione un opuscolo denominato “La Schiena va a Scuola: prime regole per rispettarla”. Si tratta di una semplice guida ideata per fornire informazioni e strumenti atti a promuovere comportamenti e stili di vita corretti, utili nella prevenzione delle malattie dell’apparato muscolo-scheletrico, in particolare a livello della colonna vertebrale dei nostri bambini. Tale iniziativa, di vera e propria educazione sanitaria, vuole essere un richiamo a porre attenzione ad un momento della vita dei nostri bambini: quello dell’inizio e dei primi anni della Scuola, caratterizzati da importanti fenomeni di sviluppo, quali l’aumento della statura e del peso e come, questa fase, sia influenzata da diversi stimoli, fra cui il movimento. L’opuscolo è strutturato in quattro capitoli: nel primo, “La Schiena cresce”, possiamo trovare nozioni sulla delicatezza della fase di crescita come momento critico per lo sviluppo di alterazioni della colonna vertebrale. Nel secondo, “La Schiena ha qualche problema”, sono illustrati alcuni disagi principali in cui può incorrere il nostro bambino, tra cui la Scoliosi, spiegando cos’è e quanto sia diffusa. Il terzo capitolo, “La Schiena è sotto esame” è un primo passo utile all’osservazione del nostro bambino attraverso l’indicazione di alcuni strumenti/test per rilevare le eventuali deviazioni posturali che si possono presentare; rappresenta un primo screening di base per aiutarci a tenerla sotto controllo durante il suo sviluppo e capire quanto sia utile rivolgersi ad uno specialista per un consulto diagnostico. L’ultimo capitolo “La Schiena risponde” contiene risposte a quesiti principali di insegnanti e genitori: uso dello zainetto, sport consigliato, strategie per assumere posture corrette, segnali da non sottovalutare, personale sanitario a cui rivolgersi. Per finire, all’interno dell’Opuscolo troviamo un inserto staccabile da leggere con i nostri bimbi. I contenuti di questa guida sono riportati attraverso una breve storia a fumetti, per esemplificare e dare loro una immediata consapevolezza dei concetti. Un ringraziamento anticipato va tutti i fisioterapisti delegati dall’Aifi Basilicata che promuoveranno la presentazione di questa guida nelle scuole ed in altri contesti. Un grande ringraziamento va all’Associazione Italiana Fisioterapisti della Regione Veneto che ha saputo proporre condurre e realizzare questo Progetto con la collaborazione dell’Istituto Scientifico Colonna Vertebrale (ISICO) di Milano e la Società Scientifica di Fisioterapia e Riabilitazione (SIFIR) di Roma.
Come anticipato gli opuscoli saranno presentati e distribuiti gratuitamente a genitori e insegnanti in molte scuole della nostra regione.
Bas 03