Sono quasi 300 gli appuntamenti organizzati da domani in tutta Italia per “Biodiversamente: il Festival dell’Ecoscienza”, la non-stop di iniziative tra scienza e natura ideata dal WWF e dall’Associazione Nazionale Musei Scientifici, che il 22-23 ottobre aprirà gratuitamente musei scientifici, science center, orti botanici, acquari, parchi naturali e Oasi del WWF con moltissime iniziative per tutte le età. L’evento – spiegano i promotori in una nota – vuole promuovere il valore della biodiversità e sostenere la ricerca scientifica made in Italy, ormai “a rischio estinzione” per la cronica mancanza di finanziamenti. Per questo il WWF ha lanciato un bando per due borse di studio sulla biodiversità italiana, e una grande raccolta fondi a cui tutti possono contribuire, fino al 10 novembre, diventando simbolicamente “Ricercatori per un giorno” su www.wwf.it. Mentre alle istituzioni ha lanciato un appello perché il sostegno alla ricerca scientifica sulla biodiversità diventi una priorità concreta e un’opportunità per il futuro del nostro Paese.
Il programma è ricchissimo e si può trovare sul sito wwf.it, con schede dettagliate di storie, curiosità e collezioni dai principali musei coinvolti, divisi per regione.
Tre gli appuntamenti in Basilicata:
CHIAROMONTE (PZ) – 23 Ottobre – Parco Nazionale del Pollino
Il centro visite di Chiaromonte, in collaborazione con il WWF Pollino – Alto Sinni – Mercure e con il Centro di Educazione Ambientale (CEA) Pollino Onlus organizzano:
10.30 “La biodiversità nel Parco Nazionale del Pollino”
11.30 e 16.30 Laboratorio per ragazzi dai 6 ai 12 anni
18.00 Proiezione di un video sulla Biodiversità
PIGNOLA (POTENZA) – 23 Ottobre – Oasi WWF Pantano di Pignola
11.00 e 16.00 visite guidate nel Percorso natura in veste autunnale, alla scoperta del bosco umido, del canneto, del prato selvatico e dei laghi piccolo e grande. Durante la giornata si organizzano laboratori di birdwatching, visite al CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici, proiezione di filmati e scatti naturalistici dei migliori fotografi, degustazione di tisane biologiche e pasticceria artigianale, presentazione dei programmi educativi del CEA.
Il Programma è collegato con l’evento della Sagra della Castagna nel Comune di Spinoso, Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese.
Info: 3475168091 (Francesco), 3477691322 (Andrea)
POLICORO (MT) – 22 e 23 Ottobre – Oasi WWF Policoro
Sabato 22
9.00 Apertura BiodiversaMente
Incontro con le scuole del meta pontino, confronto dibattito sulla biodiversità, ricerca e Bosco Pantano
10.45 Breve visita presso il Centro Recupero Tartarughe Marine
11.30 Escursione e visita ecomuseale sentiero didattico “Come natura Insegna”
12.30 1^ Liberazione di Tartarughe marine “Caretta caretta”
15.30 Proiezione filmato “Una spiaggia per le tartarughe” – Panda Film
16.30 Visite guidate all’interno del Centro Tartarughe marine – CRAS
Domenica 23
9.00 Apertura BiodiversaMente ed escursione Ecomuseale “BiodiversaMenteInsieme”
(Visitatori a piedi, Cavalli e cavalieri, Bici e ciclisti)
9.15 Visita con ingresso gratuito Museo e Centro Recupero Animali Selvatici Provinciale
10.30 Incontro dibattito “ Il Bosco Pantano tra biodiversità, ricerca e criticità ”
Ospiti presenti: WWF Italia, Istituzione regionale, provinciale e comunale, Istituti di ricerca, Università, Scuole, Associazioni, cittadini.
12.30 2^ Liberazione di Tartarughe marine “Caretta caretta”
13.00 Aperitivo
15.30 Proiezione filmato “Una spiaggia per le tartarughe” – Panda Film
16.30 Visite guidate all’interno della Riserva, Museo e Centro Tartarughe marine
Tel. 0835.1825157 / Fax 0835.093113 / 340.7287994
e-mail:wwf.poli@gmail.com – sito: www.oasiwwfpolicor.net
BAS 05