Figliuolo e Sacco su incontro con Gianni Rivera

“Non solo calcio…educazione, integrazione, amicizia, rispetto, solidarietà”: questo il titolo del convegno che si è svolto ieri, presso il teatro “F. Stabile” di Potenza, organizzato dal Comitato Regionale della FIGC-LND Basilicata, in collaborazione con la Provincia di Potenza e con il patrocinio della Regione Basilicata e delle Province di Matera e di Potenza.
Al convegno hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, della scuola e delle associazioni sportive ed è stata l’occasione per evidenziare l’importanza del ruolo sociale del calcio giovanile inteso non solo come momento ludico-agonistico ma anche come occasione di confronto e di crescita per i ragazzi. A testimonianza dell’attenzione dimostrata da sempre verso il settore giovanile è stata portata ad esempio l’iniziativa “PromoCalcio…Il calcio tra la gente”, con la quale la FIGC-LND Basilicata, con il contributo della Provincia di Potenza, ha promosso sul territorio le iniziative della Federazione. Ospite d’onore della serata è stato Gianni Rivera nella sua doppia veste di “leggenda del calcio” e di presidente nazionale del settore giovanile e scolastico della Figc.
Negli interventi dell’assessore provinciale allo Sport Nicola Figliuolo e del presidente del Consiglio Palmiro Sacco sono state affrontate tematiche care all’Ente quali “integrazione” ed “inclusione”, portando ad esempio la recente manifestazione tenutasi a Picerno (Partita della Fratellanza tra i Popoli), nella quale una rappresentanza della Provincia di Potenza ha disputato una partita di calcio con i rifugiati dalla Libia, attualmente ospitati a Bella nell’ambito del progetto Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) promosso dall’Ente.
Il convegno è stato anche l’occasione per portare all’attenzione della platea le iniziative messe in campo dalla Provincia di Potenza in materia di politiche per lo sport e giovanili. In tema di impiantistica sportiva, Figliuolo ha evidenziato come una delle priorità della Provincia sia quella di sviluppare e migliorare l’impiantistica e i luoghi di aggregazione giovanile del territorio al fine, da un lato di incentivare la pratica sportiva, dall’altro di favorire relazioni e attività sociali.
Sacco si è soffermato anche sul Piano provinciale per lo Sport, approvato all’unanimità dal Consiglio provinciale, sottolineando l’attenzione dimostrata dall’Ente verso le istituzioni scolastiche, primo spazio di aggregazione che sempre più, nonostante le difficoltà, manifestano la volontà di diventare luogo di pratica e formazione sportiva.
Infine, l’assessore Figliuolo e il presidente Sacco hanno rimarcato l’importanza di iniziative come quella del Teatro Stabile, ma anche di azioni di promozione come il progetto PromoCalcio, alla cui organizzazione l’Assessorato allo Sport e la Presidenza del Consiglio hanno voluto partecipare attivamente. “Progetti che consentono alle istituzioni sportive di stare tra la gente – hanno concluso – incontrando il territorio al di là del semplice evento, e di diffondere valori positivi dello “Sport per tutti”, motto che da sempre ispira l’azione dell’Assessorato allo Sport e dell’Amministrazione tutta”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: