Scuola e territorio: iniziativa su paesaggio urbano Potenza

Tutte le notizie di

La manifestazione è stata realizzata dalle allieve delle classi III, IV e V B del Liceo delle Scienze Umane “Emanuele Gianturco” con il contributo del Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità della Regione Basilicata

“Vivere il paesaggio. La città sensibile, un viaggio sinestetico nel paesaggio urbano della città di Potenza”. E’ il tema della manifestazione che si svolgerà oggi alle 16,00 nel il Museo Provinciale di Potenza in Via Ciccotti. L’iniziativa è stata elaborata dalle allieve delle classi III, IV e V B del Liceo delle Scienze Umane “Emanuele Gianturco” di Potenza con il contributo del Dipartimento Ambiente Territorio, Politiche della Sostenibilità della Regione Basilicata, sotto la guida di docenti del Liceo e dell’associazione “La luna al Guinzaglio”.

Le allieve hanno dato vita – nell’ambito del Progetto Europeo “Pays.Med.Urban” Alta qualità del paesaggio come elemento chiave nella sostenibilità e competitività delle aree urbane mediterranee promosso dal Dipartimento regionale – ad un laboratorio creativo sui temi del paesaggio urbano, producendo un’installazione “interattiva”, una sorta di mappa sinestetica, con la quale le alunne raccontano la loro percezione personale del paesaggio urbano della città di Potenza.

“Questa esperienza– ha commentato l’assessore Agatino Mancusi – è un esempio concreto di impegno ad accrescere la sensibilizzazione della società civile al valore dei paesaggi ed al loro ruolo, secondo la Convenzione Europea del Paesaggio che l’Italia ha ratificato nel 2006. Il percorso svolto, partendo da visioni tecniche, iconografiche e cartografiche che designano un paesaggio urbano ha esplorato le percezioni di singole soggettività, tutti adolescenti, rispetto a luoghi della vita quotidiana a cui ciascuno, abitandoli, dona il proprio senso. Il paesaggio diventa, così, un oggetto non distante, non muto, ma un luogo di identità”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: