Presentata dal consigliere del Pdl una interrogazione a risposta scritta al Presidente della Giunta regionale per sapere, tra l’altro, “quale sia l’attuale situazione nelle aree colpite dalle esondazioni dei Fiumi Agri e Sinni”
“Dagli organi di informazione si è appreso che il 28 gennaio il fiume Sinni, in questo inverno, è esondato per la terza volta in territorio del Comune di Rotondella. Il 2 novembre 2010 – ricorda il consigliere – si è verifica una nuova esondazione del fiume Agri con cedimento, in più punti, dell’argine in sinistra idraulica a monte della strada statale 106 Jonica, con relativa inondazione di svariati ettari di terreni agricoli coltivati e alcuni locali agricoli ed annesse abitazioni in località San Nicola in agro di Montalbano”.
“Dal sito Basilicatanet – aggiunge Rosa – si è appreso che il 31 gennaio 2011 la Regione Basilicata ha deliberato e finanziato 115mila euro per i lavori di ripristono per l’argine del fiume Agri insieme a quelli di ripristino della viabilità e, sempre da Basilcatanet, si è appreso che il 4 febbraio, l’assessore alle Infrastrutture, Opere Pubbliche e Mobilità della Regione, Rosa Gentile, insieme ai tecnici degli Uffici Difesa del Suolo e Protezione Civile ha effettuato un sopralluogo sui posti interessati per la pulizia degli argini del fiume Sinni, in agro di Rotondella”.
“Molto spesso – sottolinea l’esponente del Pdl – i fiumi sono lasciati al quasi totale abbandono. Non vengono poste in essere operazioni basilari quali la ripulitura degli alvei, il consolidamento strutturale degli argini e il prelievo di inerti, tutti elementi che nel tempo, in assenza di adeguata manutenzione, determinano pericolose esondazioni. L’attività di prelievo programmato degli inerti ed il conseguente abbassamento del letto dei fiumi può aiutare ad evitare i fenomeni di esondazione. Un'attività che comporterebbe anche degli introiti economici in favore della Regione”.
Alla luce di quanto esposto, il consigliere Rosa interroga il Presidente della Giunta al fine di conoscere: “quale sia l’attuale situazione nelle aree colpite dalle esondazioni dei Fiumi Agri e Sinni e se esistono protocolli e/o piani di intervento in situazioni di emergenza e/o impatti legati ad incidenti o rischi di varia natura derivanti dalle esondazioni dei corsi fluviali”. Rosa chiede, altresì, di sapere: “se esiste una pianificazione complessiva che preveda la ripulitura degli alvei, il consolidamento strutturale degli argini e il prelievo di inerti e se esiste una pianificazione in merito al rilascio delle autorizzazioni per il prelievo degli inerti all'interno del demanio idrico interno (fiumi) con i relativi dettagli operativi”.
“In mancanza di tale pianificazione – il consigliere chiede – quali sono le motivazioni politiche e/o amministrative e quali sono le intenzioni dell’Amministrazione regionale in merito”.