Tantone (Fgs) su lezione di Jeremy Rifkin

Secondo Raffaele Tantone, segretario dei giovani socialisti lucani, “la lectio magistralis di Jeremy Rifkin, dovrà rappresentare un punto di svolta nelle politiche e nelle azioni in materia ambientale ed energetica.
L’altro giorno nell’aula magna dell’Unibas, si è realizzato un evento potenzialmente straordinario per il futuro della nostra regione, l’ascolto delle visioni di Rifkin ha messo insieme un pezzo importante di chi fa le leggi e gli atti che normano questi settori, con almeno 500 ragazzi che per la maggior parte sarebbero proprio i beneficiari dell’applicazione di un modello economico più innovativo e sostenibile.
I giovani socialisti lucani da tempo sostengono, che le Istituzioni della Regione Basilicata dispongono oramai di strumenti legislativi in grado di rivoluzionare, nel vero senso del termine i settori in questione, per questo la FGS ha lanciato la sfida delle riforme alla società ed alla politica lucana.
Risulta evidente – continua Tantone- quanto su tali temi sia necessaria una decisa inversione ad U delle azioni messe in campo fino ad oggi, inoltre l’evoluzione economico finanziaria ci impone di farlo nel più breve tempo possibile.
Ecco perché occorre superare al più presto l’ attuale Piano energetico regionale, nato con 10 anni di ritardo, solo per stabilire le quote di energia producibili da fonti rinnovabili, non citando in alcun modo le richieste ministeriali di autorizzazioni relative all’utilizzo di fonti fossili.
Di fatto abdicando al ruolo di programmazione che spetta alle istituzioni regionali, concorrendo passivamente alla realizzazione di due impianti turbogas per 1200MW in Valbasento, oltre che di uno stoccaggio da un miliardo i mc di Gas sempre nella stessa zona”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: