Previsto l’avvio del question time, trasmesso in diretta da cinque emittenti televisive
Il Consiglio regionale della Basilicata si riunirà martedì 1 marzo, alle ore 10,30, nel palazzo della Giunta regionale (Viale Vincenzo Verrastro, 4 – Potenza).
In apertura di seduta si svolgerà per la prima volta il question time, cioè lo spazio dedicato alle interrogazioni “a risposta immediata” su un argomento di competenza regionale connotato da urgenza o particolare attualità politica. Dalle 11,00 alle 13,00 questa parte della seduta sarà trasmessa in diretta dalle emittenti analogiche e satellitari che hanno aderito ad un avviso pubblico del Consiglio regionale (Trm, Blu tv, Telecento, Teleuno, La Nuova Tv, Administra.it).
Successivamente, dopo l’attività di controllo, è previsto l’esame, già iniziato nella precedente riunione, di una proposta di legge del consigliere Navazio (Ial) sulla “Promozione della cultura multimediale e riconoscimento del Mediashow olimpiade internazionale della multimedialità con sede in Melfi – Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia”.
Il Consiglio dovrà inoltre esprimersi su una proposta di legge di iniziativa dei consiglieri Viti (Pd) ed altri sulle “Norme di attuazione della legge regionale n. 12/2008”, su un disegno di legge concernente il rendiconto 2009 dell’Ardsu e su tre provvedimenti, riguardanti l’adozione del “Piano annuale 2010 delle attività educative e culturali e proroga durata del Piano triennale 2006-2008 per il 2009-2010”, il differimento del termine di utilizzo dei fondi stanziati dal Piano degli investimenti nel settore del trasporto pubblico locale e l’approvazione di una “Variante alle norme tecniche di attuazione del Piano del Parco delle chiese Rupestri del Materano”, riguardante i Comuni di Matera e Montescaglioso.
Seguiranno la discussione sulla sentenza del Tar del Lazio in merito alla riperimetrazione del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri – Lagonegrese (su richiesta del capogruppo del Pdl Nicola Pagliuca), la designazione di un componente del Comitato di gestione del Fondo speciale per il volontariato (in rappresentanza degli enti locali) e la nomina del presidente del Parco delle Chiese rupestri e del Garante dell’infanzia e dell’adolescenza.
In conclusione di seduta l’analisi delle mozioni presentate.