De Filippo su “Buona questa” di Acquedotto Lucano

Tutte le notizie di

“L’acqua vera ricchezza dei lucani. Aver investito per preservare la qualità di questo bene ha prodotto risultati concreti, che possono sfuggire agli analisti ma non ai cittadini”.

“C’è un dibattito in atto sui termini di misura della ricchezza che sta interrogando gli studiosi e cambiando il modo di vedere le cose: l’acqua è un caso lucano che ben si presta a questo tipo di studio. Perché se una famiglia è costretta a bere acqua minerale e quindi a spendere per quello che è uno dei bisogni vitali, fa aumentare il pil e risulta più ricca. Se, invece, ha acqua di qualità a casa e non ha bisogno di spendere per bere, non fa aumentare il pil ed è più povera”. Con questo esempio il presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo, ha commentato l’iniziativa “buona questa” con cui Acquedotto Lucano e Unioncamere Basilicata promuovono l’utilizzo di acqua di rubinetto nei ristoranti.

“Il caso dell’acqua lucana – ha spiegato De Filippo – è la dimostrazione di come la teoria è spesso distante dalla realtà. Ci sono elementi che costituiscono ricchezza anche senza essere all’origine di movimentazioni finanziarie. L’acqua per la Basilicata è una di quelle. E proprio come per ogni forma di ricchezza arriva a seguito di un intenso lavoro. Come Regione Basilicata abbiamo fatto la scelta di garantire la gestione idrica integrata con strutture e controlli saldamente inquadrate sotto la supervisione degli enti locali e un gestore idrico a capitale interamente pubblico. Abbiamo investito in termini economici e progettuali, e anche ora che una legge nazionale ci impone di abolire gli Aato Acqua abbiamo messo in campo una nuova architettura istituzionale che garantisca non solo la proprietà pubblica dell’acqua, ma anche controlli in mano alle autonomie locali e gestione pubblica, diventando ancora una volta un modello a livello nazionale. Da sempre abbiamo la consapevolezza che l’acqua è la nostra ricchezza nei fatti, un beneficio per tutti i lucani che, anche sotto il profilo puramente economico, vale sicuramente più di un pieno di benzina erogato con tanto clamore”.

.

    Condividi l'articolo su: