Modificare le nostre abitudini e i nostri consumi non è semplice, ma se vogliamo garantire la sostenibilità dell’ambiente e il futuro delle prossime generazioni abbiamo la necessità di ridurre i nostri consumi, di cambiare lo stile e il modo di affrontare la nostra vita quotidiana. Un sfida non semplice che può essere affrontata investendo, direttamente e attraverso l’educazione alla sostenibilità, sulle nuove generazioni.
Per tali ragioni la Società Energetica Lucana, in collaborazione con la Fondazione Eni Enrico Mattei, si legge in un comunicato – ripropone “Energy School”, la campagna di educazione alla sostenibilità energetica e ambientale con l’obbiettivo di valorizzare la funzione della scuola per rafforzare la sensibilità delle persone e delle famiglie sui temi della nuova coscienza civile e della nuova cultura della sostenibilità energetica e ambientale.
La campagna – spiega la Sel – riprenderà al Teatro Stabile di Potenza, il 15 e 16 dicembre alle ore 10:00, con lo spettacolo Le insostenibili leggerezze di Ciccio, di e con Davide Gorla e la regia di Andrea Bellati. Protagonista dello spettacolo è Ciccio, un ragazzino sregolato, viziato, maleducato, che non si cura delle conseguenze delle sue azioni. È dedito al consumismo più ingordo ma un giorno… Riuscirà Ciccio a cambiare le sue abitudini o sarà ormai troppo tardi?
Durante le due giornate saranno coinvolti oltre 400 ragazzi delle scuole elementari dei Comuni di Avigliano, Bella, Tolve, Campomaggiore, Albano e Tito.
La campagna proseguirà nei prossimi mesi e coinvolgerà le scuole elementari, medie e superiori dell’interro territorio regionale. Per partecipare alla campagna “Energy School” le scuole possono richiedere informazioni direttamente a info@selspa.it, oppure visitare il sito www.societaenergeticalucana.it.
BAS 05