Ammonta a 1.600.000 euro l’investimento che la Provincia di Potenza farà per dotare di tetti fotovoltaici le scuole superiori e gli edifici di proprietà dell’Ente nella città capoluogo. Il progetto preliminare per la realizzazione di 12 centrali fotovolatiche è stato approvato dalla Giunta provinciale e rappresenta solo uno degli esempi concreti in tema di edilizia sostenibile che l’Amministrazione provinciale ha messo in campo sin dall’inizio dell’attuale consiliatura.
Le centrali, secondo quanto prevede il progetto, sono caratterizzate da 19,8 Kw di picco e da una produzione complessiva di energia pari a 319.950Kw/h. Il risparmio stimato in emissione di Co2 è infine di 994.733 Kg.
Si tratta di un progetto che attua un obiettivo strategico dell’Ente e che si unisce ad altri risultati importanti, raggiunti sia sul territorio, con i 14 Meuro di fondi Pois investiti per realizzare il progetto di “scuola ecologica”, sia nella città di Potenza con l’impianto fotovoltaico, da 19,9 Kw, installato sul Museo provinciale e l’avvio de lavori per la realizzazione della Bibliomediateca provinciale, primo esempio di “casa passiva”, ovvero di edificio la cui produzione di energia è superiore al consumo, che consentirà un risparmio annuo di Co2 di 19.000 Kg.
“Gli investimenti sull’edilizia sostenibile – ha affermato il Presidente Lacorazza – non solo rispondono agli obiettivi dell’Unione Europea, che impongono ai territori una riduzione delle emissioni di CO2 di almeno il 20 per cento, ma soprattutto incrociano, per una regione come la nostra dove i piccoli numeri amplificano gli effetti della crisi economica, nuove traiettorie di sviluppo e opportunità occupazionali”.
Grazie alle esperienze maturate in questo settore, e all'intensa collaborazione già avviata con Regione e Società energetica lucana per investimenti nel campo dell’edilizia sostenibile, la Provincia di Potenza –è stata accreditata come “Struttura di supporto” dei comuni sull’attuazione del Patto dei Sindaci – lanciato nel 2008 dalla Commissione europea per coinvolgere le istituzioni e i cittadini nel raggiungimento di obiettivi strategici della politica energetica europea. La Provincia coordina, inoltre, a livello nazionale, le trentasette province firmatarie del Patto dei Sindaci che si riuniranno domani a Roma. Si tratta del primo incontro nazionale di coordinamento tra le Province firmatarie del patto e sarà l’occasione per avviare un confronto concreto sulle iniziative in atto e quelle da programmare per dare effettività agli impegni sottoscritti in materia di raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità energetica e ambientale fissati dalla UE. (r.s.)
BAS 05