“L’obiettivo del progetto era quello di riportare al centro dell’attenzione lo stretto rapporto esistente fra “territorio” ed “identità culturale” e restituire a tali fattori l’importanza strategica ad essi dovuta nell’ambito delle politiche di sviluppo, nella crescente consapevolezza che la capacità competitiva di un territorio si gioca, sempre più, sulla “vivacità culturale” della popolazione residente e che, di conseguenza, “l’investimento in cultura” è in grado di restituire “esternalità” (qualità della vita, offerta complessiva di servizi, attrazione di nuove professionalità, etc.) più positive e durature rispetto a qualsiasi altro settore d’intervento”.
Così ha sintetizzato il commissario straordinario della Comunità Montana Alto Basento, Gerardo Ferretti, il senso del progetto di servizio civile denominato “ViviGrancia” che si avvia a conclusione con un pubblico incontro, martedì 14 dicembre alle ore 16.00 a Potenza presso la biblioteca provinciale, in cui sarà presentato il bilancio finale.
Dieci volontari, per dodici mesi di attività, – spiega una nota – sono stati impegnati a sostenere lo sviluppo di atteggiamenti concreti di impegno civico e di cittadinanza responsabile attraverso azioni qualificate di orientamento e formazione nella gestione di reali attività di promozione culturale.
Sono state realizzate le attività preliminare e propedeutiche, anche mediante la raccolta, la catalogazione e la sistemazione organica di informazioni e dati relativi al patrimonio culturale del territorio, al fine di consentire ai visitatori del Parco Storico Rurale ed Ambientale della Grancia, oltre che del Volo dell’Angelo, la conoscenza del patrimonio artistico, archeologico, architettonico e paesaggistico dell’intero comprensorio dell’Alto Basento: l’attività ha portato,fra l’altro, alla realizzazione di una guida didattico-museale sugli scavi di Vaglio Basilicata.
Sono stati adeguatamente raggiunti gli obiettivi diretti ai volontari di accrescere, attraverso una formazione specifica sulle tematiche legate al turismo sociale e alla promozione culturale, il proprio bagaglio culturale e professionale, di sviluppare ed accrescere la cultura etica del turismo e della promozione delle diverse possibilità culturali, di accrescere e sviluppare reti di relazioni con gli altri attori turistici presenti sul territorio.
Nel lungo periodo, – sottolinea il comunicato – il progetto ha l’ambizione di riflettere i suoi risultati anche nella realtà locale, valorizzando le potenzialità e l’offerta di servizi presenti sul territorio, incrementando così le occasioni di socializzazione e di integrazione socio-economica.
Nell’occasione del bilancio finale del progetto ViviGrancia saranno consegnati gli attestati relativi al corso di formazione “formatore generale del servizio civile nazionale in ambito regionale”, promosso dalla Regione Basilicata e realizzato da Lucania World Service srl di Potenza, che ha visto impegnati oltre ottanta corsisti.
BAS 05