Potenza:presentata nuova stagione teatrale

“Una stagione teatrale di grande valenza”. Questo il commento del sindaco Vito Santarsiero durante la conferenza stampa di presentazione della nuova stagione teatrale. “Sette rassegne per una proposta di ampio respiro, prestigiosa, innovativa, che lega il teatro al territorio. Oltre settanta spettacoli per fare sempre più di Potenza una città che considera il teatro una vera opportunità di arricchimento artistico e di crescita sociale. Il punto di arrivo sarà la nascita di una vera e propria scuola di teatro. Nonostante i tagli e le direttive del governo, continuiamo a investire in tale settore, ritenendo l’arte, lo spettacolo, la cultura, ambiti fondamentali per costruire il futuro della nostra comunità” ha concluso il Sindaco. Prosa, Ripensamenti, Comic Festival, Di Fiaba in Fiaba, Premio De Blasiis, Cantieri d’arte, Interazioni: Sono questi gli appuntamenti che caratterizzeranno la stagione Teatrale “Teatri in rete – Voglia di Teatro” organizzata dal Comune di Potenza e da Cose di Teatro e Musica, (organismo di promozione distribuzione e promozione per le attività teatrali riconosciuto dal Ministero per i beni e le attività culturali) e con il patrocinio di Regione Basilicata, Ministero per i beni e le Attività Culturali e dell’Associazione Voglia di Teatro presieduta da Maurizio Costanzo. “Un’offerta assortita che coniuga rappresentazioni tradizionali con altre di tipo più innovativo, una proposta variegata di spettacoli ideata con l’intento di soddisfare la maggior parte del pubblico e di creare interesse e curiosità attorno alle varie tendenze teatrali”: così descrive la nuova proposta artistica l’amministratore unico di ‘Cose di teatro e musica’ Dino Quaratino. La stagione di Prosa in cui prevale il teatro dei grandi autori classici e contemporanei nella messa in scena di compagnie professionali e interpreti di chiara fama, prenderà il via il 25 novembre 2010 con Lo spettacolo Eduardo: piu’ unico che raro tratto dagli atti unici di Eduardo De Filippo con Rocco Papaleo affiancato fra gli altri da Giovanni Esposito per la regia di Giancarlo Sepe. In cartellone L’Oro di Napoli tratto dai racconti di Giuseppe Marotta, con Luisa Ranieri e Gianfelice Imparato; Il Fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello con Tato Russo; sempre di Pirandello l’Uomo dal fiore in bocca nell’originale interpretazione di Sandro Lombardi e Roberto Latini; La Ciociara da Alberto Moravia per la regia di Roberta Torre, Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand per la regia di Ciro D’Agostino, uno spettacolo che appassiona un numero sempre crescente di spettatori; La Locandiera di Carlo Goldoni per la regia di Jurij Ferrini; Daddy Blues una divertente commedia di Bruno Chapelle e Martyne Visciano per la regia di Vincenzo Salemme con Marco Columbro e Paola Quattrini. Integrata nel cartellone della Stagione di Prosa, la rassegna Ri-Pensamenti presenta quest’anno due grandi spettacoli sul tema della legalità: Chi ha paura muore ogni giorno, la conferenza spettacolo del magistrato Giuseppe Ayala per ricordare gli amici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e Santos tratto da un racconto di Roberto Saviano per la regia di Mario Gelardi. E ancora la XIII edizione del Comic Festival con ben sette spettacoli. Apriranno il cartellone comico Ficarra e Picone in anteprima nazionale il 15 Dicembre con Apriti Cielo; grande attesa anche per Niente progetti per il futuro con Giobbe Covatta ed Enzo Jacchetti. Marco Cavallaro metterà in scena l’esilarante Pericolo di Coppia, mentre direttamente da Colorado Cafè saranno ospitati Giorgio Verduci in Prove di Giò e Andrea Pucci in I tabù del proprio io; una delle colonne del cabaret nazionale Pippo Franco rappresenterà Svalutation , senza dimenticarsi de I dieci telecomandamenti dei Potentini de La Faina. Il 12 Novembre con lo spettacolo Attenti al Lupo prenderà il via la stagione teatrale dei ragazzi Di fiaba in fiaba giunta ormai alla terza edizione, in cui Giulio Coniglio, Pulcinella, Biancaneve, Cenerentola, Hansel e Gretel… , trasmetteranno la magia del teatro anche ai più piccoli. La sezione dedicata ai ragazzi si concluderà con il Festival Di Teatro Scuola Ragazzi Premio Giovanni De Blasiis che si terrà dal 23 al 29 Maggio 2011 presso il teatro F. Stabile. Di nuova concezione, invece, la rassegna Interazioni organizzata in collaborazione con Officina accademia-teatro diretta da Pino Quartana che prenderà il via nel gennaio 2011 e sarà “dedicata all’innovazione e ai nuovi linguaggi” ha spiegato proprio il direttore artistico. Quest’anno verrà riproposta anche la manifestazione Cantieri d’Arte-cercasi carpentieri, riservata a tutte le associazioni e compagnie lucane, che potranno esibirsi in pubblico presentando i loro lavori, mentre nelle sinergie fra Voglia di teatro, cose di teatro e musica e info & tickets verrà aperta anche “la casa del teatro”, uno spazio che sarà messo a disposizione di tutti gli artisti lucani e non. La Stagione sarà condivisa tra Teatro Stabile, Teatro Don Bosco ed estesa ad altre strutture cittadine ritenute idonee. Per gli spettacoli che si terranno al Teatro Don Bosco è previsto un servizio navetta (su prenotazione gratuita) a favore degli utenti del centro, con partenza da Piazza XVIII agosto alle ore 20,00 e ritorno alla fine dello spettacolo. Per gli studenti delle scuole superiori è stata anche ideato l’abbonamento Verde, investimento degli organizzatori sui più giovani a cui verrà data la possibilità di sottoscrivere un miniabbonamento alla stagione di Prosa al costo speciale di € 50,00.
E’ possibile stipulare abbonamenti e chiedere informazioni presso lo sportello Info&tickets, Corso XVIII agosto, 2 (tel 0971 274704 web www.infotickets.it), dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 19,00 e il sabato dalle ore 10,00 alle ore 13,00.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: