Una rappresentanza di soci pubblici e privati ha partecipato alla riunione dell’Assemblea per l’approvazione del bilancio della società consortile CSR Marmo Melandro, responsabile dell’attuazione del programma Leader neall’area della Basilicata nord occidentale, che si è svolta preso la sede sociale di Perolla di Savoia di Lucania.
Il Presidente del CSR, Nicola Manfredelli, dopo aver illustrato il bilancio della società, che è stato approvato con una sola astensione da parte di tutti i soci, ha espresso “la soddisfazione per l’attività svolta dal Gal e per il nuovo vigore che l’ingresso dei nuovi soci del mondo delle associazioni potrà apportare nell’attuazione dei progetti in fase di avvio nel campo dello sviluppo rurale e del turismo”.
Si tratta – spiega la nota del Csr Marmo Melandro – di circa quindici milioni di euro che attraverso la realizzazione del Piot e del nuovo programma Leader, saranno destinati agli operatori ed alle Amministrazioni locali per completare e rafforzare il sostegno alle attività produttive ed alle iniziative di promozione e valorizzazione delle risorse territoriali.
Il Piano di Sviluppo Locale adottato dal Csr punta, in particolare, con approccio multisettoriale e innovativo, a trasformare l’importante e unica dotazione locale di risorse naturali, paesaggistiche e culturali, in un aumento di opportunità e di benessere per la popolazione, attraverso l’attuazione di azioni finalizzate a: alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale; allo sviluppo del turismo ambientale e alla valorizzazione del suo indotto; all’attivazione di nuove filiere produttive, collegate sia alle risorse naturalistiche sia a quelle culturali; alla produzione di sinergie in termini di qualità della vita e di identità territoriale.
L’obiettivo prioritario – prosegue la nota – è quello di ridurre e superare i fattori di divario del territorio nord occidentale rispetto al contesto regionale, facendo leva soprattutto sul rafforzamento dei punti di forza che caratterizzano il territorio.
Il Marmo Melandro – è stato ribadito – presenta enormi potenzialità nel campo rurale e della promozione turistica legata all’ambiente ed alle tradizioni, che ben si configurano come tasselli qualificanti per costruire un circuito regionale, diversificato ed integrato, di attrattori turistici che nell’area della Basilicata nord occidentale si articola in una serie di progetti ed eventi realizzati dal Gal e dalle Amministrazioni locali, quali: il “Borgo Antico” e il “Parco Letterario De Luca” a Sasso di Castalda, il “Pietrafesa” a Satriano, “Porklandia” e il “Carnevale Etnico” a Picerno, il “Museo della Memoria” a Savoia di Lucania, “Cantine aperte” a Sant’Angelo le Fratte, il “Parco del Basileus” a Baragiano, il “Bosco delle Fiabe” a Bella, i “Riti religiosi Gerardini” a Muro Lucano, i “Sentieri della natura” a Balvano”, il “Parco botanico dei colori” e l’”Osservatorio Astronomico” a Castelgrande, il lago “Persico-Saetta” a Pescopagano.
BAS 05