Il 25 e 26 agosto prossimi, nei pressi del neo-restaurato Castello del Malconsiglio di Miglionico, avrà luogo la prima edizione del concorso per artisti e band emergenti “Frequenze Mediterranee 2010” organizzata dalla omonima Associazione miglionichese. Tra gli ospiti in giuria, Andro.I.D. Andrea Mariano, tastierista dei Negramaro, e Diego Mancino cantautore milanese, partner del progetto Rezophonic.
Durante le due serate di mercoledì e giovedì prossimi, 5 artisti o band per sera si esibiranno per 15 minuti con 3 pezzi inediti. Il vincitore si aggiudicherà 4 giorni di registrazione in uno studio di registrazione professionale materano, Studio Strada Recording di Angelo Cannarile.
I gruppi e cantautori iscritti al concorso ad una prima selezione on-line sono stati 34: tra essi, oltre a band lucane, vi sono concorrenti dal Lazio, da numerose province della Puglia e della Campania. Un gruppo selezionato tra i membri dell’associazione Frequenze Mediterranee ha poi scelto 10 concorrenti che si esibiranno dal vivo e che concorreranno alla vincita di 4 giorni di registrazione in studio. I 5 concorrenti della serata del 25 sono: Cupe Vampe (Salerno) The Random (Matera) Bogus (Salerno) Effetti Collaterali (Potenza) Solo (Bari); i concorrenti del 26 agosto: Insomnia (Potenza) Damash (Potenza) Mai Personal Mood (Canosa) Pasquale Delle Foglie (Bari) Mia Wallace (Roma).
La giuria che decreterà il vincitore tra i 10 gruppi è composta da: Diego Mancino – presidente di giuria, cantautore e musicista italiano; Dado Minervini – giornalista Rockstar, Controradio, Cubefestival; Michele Casella – giornalista Pool Mag, Corriere del Mezzogiorno, Rockerilla, Radio Città Futura; Marco Quintano – speaker Radio Radiosa; Angelo Cannarile – fonico e produttore, Studiostrada Recording; Angelo Buono – tastierista della band “Opinea”, sindaco di Miglionico; Dino Centonze – giornalista, location manager, esperto di musica popolare; Tonio Flumine – dj, membro fondatore dell'ass. Frequenze Mediterranee 1990; Francesco Triunfo – cantante della band "Opinea", corista Sanremo2010. Ospite d’onore per la serata del 25 agosto sarà il tastierista dei Negramaro, Andrea Mariano.
Il progetto “Frequenze Mediterranee” nasce dalla volontà di diffondere ed accrescere fra i giovani l’amore per la musica, l’arte e l’impegno in prima persona nella promozione della cultura in generale, su modello della stessa associazione che nei primi anni ’90 operò a Miglionico. L’associazione, fondata nel 1990, aveva l’intento di creare un appuntamento musicale di richiamo in Basilicata e promuovere quei gruppi musicali che all'inizio degli anni ‘90 avevano difficoltà ad emergere nel panorama musicale italiano. Nel giro di pochi anni la manifestazione ebbe un richiamo inaspettato che convinse gli organizzatori a promuovere ancora di più la musica indipendente italiana fino ad ideare nel 1993, ultima edizione del festival, un concorso per band emergenti il cui vincitore ebbe l’opportunità di registrare un disco. Tra i molti gruppi che salirono sul palco di Frequenze Mediterranee ricordiamo Different Style, Grounge, De Corto, Emda.
(bas – 04)