Presentata Fiera regionale di Lagopesole

Una fiera che si rinnova non solo nel look, ma presentandosi in una location più visibile e ampliando l'offerta per i visitatori. Presentata questa mattina presso la sala giunta del comune di Avigliano la XVII edizione della Fiera regionale di Lagopesole. Appuntamento dall'8 al 17 ottobre nell'area paip di Lagopesole, nei pressi dello svincolo della superstrada Potenza-Melfi per scoprire le curiosità.
Creare un legame sempre più stretto tra il comune di Avigliano, paese rinomato per l'artigianato, il commercio dei tessuti, le lavorazioni in legno, ferro battuto e della balestra e, la comunità locale. E' questo l'obiettivo dell'amministrazione comunale.
“Vogliamo che questo evento fieristico – ha detto il sindaco Vito Summa – diventi un momento identificativo per la nostra comunità favorendo la partecipazione degli operatori locali. Proprio per loro, abbiamo favorito una forma di incentivazione diretta prevedendo una riduzione del 20%. In questo modo consentiamo la concessione dello spazio espositivo a un costo inferiore”. Ad annunciare le attività il presidente della Fiera, Giovanni Possidente. Non solo Campionaria, ma anche un salone enogastronomico e un padiglione dedicato al mondo degli sposi, “Oggi sposi”. Oltre 200 le ditte espositrici (nelle scorse edizioni erano 150) per una previsione di 35 mila visitatori.
“Dopo 17 anni – ha detto Possidente – abbiamo voluto investire portando delle novità e affidandoci alla collaborazione di Autiero eventi. La location, collocata sullo svincolo autostradale è sicuramente più visibile e Lagopesole rappresenta un punto di cerniera tra il potentino e l'area del Vulture melfese. Le aziende sono interessate a prendere contatti e la finalità della fiera è proprio quella di favorire degli scambi commerciali accorciando la filiera”.Non mancheranno talent scout come Bruno Carbone, a caccia di “voci emergenti”.“E' l'occasione per far venire gente sul territorio – ha detto Autiero – e fra conoscere la nostra regione. Altro momento da non perdere è l'iniziativa che stiamo pensando con l'associazione cuochi lucani per realizzare un buffet per cerimonie tutto a base di prodotti del territorio”. “Si tratta di prodotti di prossimità – come li ha definiti l'assessore alle Attività produttive e al commercio del comune, Giovanbattista Colangelo. Il primo atto della giunta comunale è stato quello di partecipare a un avviso esplorativo della regione Basilicata per uno screening sulle eccellenze agroalimentari minori. Nella nostra area abbiamo prodotti di nicchia come i legumi di Monte Carmine che sono caratteristici sia per la coltivazione su terreni di montagna a quota 1000 mt, sia perchè venivano coltivati a secco”. Gli stand saranno aperti tutti i giorni dalle 16.30 alle 22 e anche la domenica mattina dalle 10 alle 13.

bas 03 

    Condividi l'articolo su: