Ambiente, U. Pesce: informazione corretta per i cittadini

“Non mi piacciono le cose che accadono in Basilicata nel settore ambientale. Non piacciono a tante persone che ho incontrato e che stimo per il loro impegno. Assieme crediamo che il nostro territorio regionale sia gestito con troppa leggerezza e nella più assoluta mancanza di regole. E la cosa che più mi crea disagio è la mancanza di informazione. E quando il cittadino non sa è tranquillo e lascia fare. La prima nostra battaglia allora è quella per la libera circolazione dell’informazione. Questo ha spinto me e i miei amici a sollecitare un incontro pubblico con le massime autorità dell’ENI di Basilicata e con il Presidente De Filippo”. Lo afferma in un comunicato il regista ed attore lucano Ulderico Pesce.

“I cittadini – prosegue – hanno il diritto di sapere e non possono essere trattati come sudditi. I lucani che sono arrivati a conoscere i dati ufficiali sulla mortalità tumorale in Italia, hanno anche conosciuto il tragico dato che vede la Basilicata come la seconda regione d’Italia per alcuni tumori e malattie cardiovascolari. Ebbene questi cittadini vogliono sapere perché a distanza di dodici anni non nasce l’Osservatorio di monitoraggio ambientale in Val d’Agri; perché non nasce un Piano di sicurezza e di evacuazione nel caso di incidente nel Centro Olio di Viggiano; vogliono sapere cosa comporta avere un pozzo petrolifero vicino ad un ospedale; vogliono sapere tante cose a cui bisogna cominciare a dare risposte. La lettera inviata ai dirigenti dell’ENI di Basilicata mira a rintracciare risposte, ad aprire un tavolo di confronto.
Il nostro augurio – conclude Ulderico Pesce – è che questo incontro pubblico venga stabilito in tempi brevi, massimo una settimana. Nel caso in cui ciò non si verificasse saremmo costretti a piazzare una tenda nei pressi dell’Ospedale di Villa d’Agri, dove dovrebbe sorgere il nuovo pozzo, creando così un presidio di protesta permanente. Solo cittadini informati possono decidere le sorti del proprio territorio e della propria salute”.

    Condividi l'articolo su: