Il presidente del gruppo consiliare di Italia dei valori, Enrico Mazzeo Cicchetti, auspica che la nuova destinazione della Caserma Lucania divenga una reale opportunità di crescita per la città di Potenza e l’intera regione
“Ciclicamente si ripropone il problema relativo alla nuova destinazione della Caserma Lucania, dismessa circa un anno fa. In questo periodo – sottolinea Mazzeo Cicchetti -molte sono state le proposte di riutilizzo, senza però che alcuna avesse la prevalenza sulle altre. Ultima, in ordine di tempo, è quella della collocazione del Comando regionale dei Carabinieri, per concentrare in un unico ‘spazio’ le forze attive attualmente ubicate in due strutture. Considerato, comunque, che questo Comando ha già una sua sistemazione ottimale, la mia proposta – dichiara il consigliere – è quella che privilegia la riconversione del sito in questione, in un Campus Universitario, valutata l’ampiezza degli spazi sia chiusi che aperti, di cui è dotata la struttura del rione Santa Maria”.
“Sarebbe importante – aggiunge Mazzeo Cicchetti – che questo glorioso simbolo della città capoluogo e dell’intera regione possa rinascere in modo utile e produttivo. Farne un Campus universitario potrebbe essere una soluzione ottimale e qualificante al tempo stesso, potendo, tra l’altro, contare su un’area adatta allo scopo e già opportunamente posizionata per allestire aule e laboratori, oltre che uffici e biblioteche, ai quali si aggiungerebbero la mensa e gli spazi da destinare alla pratica sportiva. Ritengo – dice il consigliere – che la nostra città meriti di avere un punto di attrazione e di riferimento importante, soprattutto per le nuove generazioni, anche per combattere l’ormai tristemente famoso esodo dei cervelli. Sono convinto – aggiunge – che lo sviluppo del capoluogo passa attraverso il potenziamento dell’Università, poiché sono certo che un Campus universitario degno di tal nome possa attrarre un numero consistente di studenti non solo dall’interno della regione. Ricordare che il capoluogo di regione ha come slogan pregnante ‘città cultura’ deve essere di stimolo affinché effettivamente l’Università di Basilicata sia incentivata per poter crescere realmente, anche con l’istituzione della Facoltà di medicina, utilizzando positivamente, proprio il sito della dismessa caserma”.
“L’obiettivo primario – secondo Mazzeo Cicchetti – dovrebbe essere quello di insediare un Campus di assoluta eccellenza, che faccia, peraltro, dell’accoglienza la sua pregnante peculiarità. Dobbiamo attivarci – sottolinea – con la messa in campo di nuove strategie e di una rinnovata pianificazione che permetta di investire sul futuro e sul ‘sapere’ e frenare la ‘fuga’ dei giovani dalla città e dal territorio regionale. E’ bene tenere presente la sempre maggiore percentuale di giovani lucani che, raggiunto il loro obiettivo di studio, non tornano più in Basilicata, andando di conseguenza ad arricchire e qualificare altre regioni. Consentire che i giovani vadano via è una grave colpa della politica, così come irrispettoso nei confronti della nostra terra è non creare le condizioni affinchè il pensiero e l’azione, senza alcun riferimento risorgimentale, non esplichino i loro frutti in un contesto che pure ha un gran bisogno di sviluppo in ogni settore della vita civile. Se si dovessero attivare le giuste sinergie – sostiene Mazzeo Cicchetti – fra Comune, Regione ed altri Enti competenti e dovesse, nello stesso tempo, maturare una coscienza critica nella comunità, oltre che un pregnante movimento di opinione, anche il Ministero della Difesa, proprietario dell’immobile della ex Caserma Lucania, potrebbe favorire soluzioni positive ed una gestione diversa e proficua. Il mio appello – conclude il consigliere di Idv – è che tutti i livelli istituzionali facciano la propria parte. Ci giochiamo una importante carta per il futuro delle nuove generazioni”.