Prov Pz: sottoscritti Pei e protocollo per sostegno alla lettura

Ammontano ad oltre 280 mila euro le risorse investite, anche quest’anno, dall’amministrazione provinciale di Potenza per l’integrazione degli studenti diversamente abili.
Sono state sottoscritte, questa mattina nella sala Consiglio di piazza Mario Pagano a Potenza, le convenzioni con i dirigenti scolastici per i Progetti educativi individualizzati (Pei), rivolti all'integrazione di allievi portatori d'handicap.
“Grazie alla sinergia con la Regione Basilicata – ha dichiarato il Presidente Piero Lacorazza – riusciamo anche quest’anno a fornire risposte alle istanze provenienti dal mondo della scuola e, in particolare dagli allievi con difficoltà e dalle loro famiglie. Dobbiamo proseguire su questa strada cercando di fare sempre meglio per costruire un punto di equilibrio tra istruzione e integrazione, non lasciando nessuno indietro”.
“Le scuole complessivamente coinvolte nell’ambito dei Pei – ha spiegato l’assessore provinciale alla Pubblica Istruzione Rosaria Vicino – sono 19, gli allievi interessati 95, per un investimento complessivo di 102.500,00 euro. Per quanto attiene invece al servizio di trasporto gli alunni interessati sono 52 e le scuole coinvolte in tutto il territorio provinciale, compreso il capoluogo, sono 20, per un totale di 175.311,50 euro investiti”. “Su richiesta delle scuole, la Provincia di Potenza ha inoltre acquistato – ha aggiunto la dirigente Maria Cristina Caricati- testi in braille e ausili didattici per gli alunni non vedenti e ipovedenti iscritti in 2 istituti scolastici del territorio. L’Ente ha infine stipulato una convenzione con l’Aias di Potenza a cui ha affidato il trasporto degli alunni diversamente abili residenti nel capoluogo potentino”.
Dopo le convenzioni con i dirigenti scolastici e l’Aias, il Presidente Lacorazza ha sottoscritto con il presidente della Società cooperativa “Portavoce”, Maria Rita Pierri, un protocollo finalizzato all’attuazione, presso la Biblioteca provinciale, di azioni utili a sostenere persone con difficoltà nell’approccio alla lettura.
“Con il protocollo – ha sottolineato la dirigente della Biblioteca Angela Costabile – si consolida un rapporto con la Società cooperativa “Portavoce” iniziato già da qualche tempo, mettendo a disposizione, nei locali della biblioteca, uno spazio riservato alle attività di registrazione di audiolibri, cd e quant’altro necessario per creare supporti alla lettura per persone affette da difficoltà visive”.
“La società – ha spiegato la Pierri – ha infatti tra i suoi compiti la realizzazione di supporti multimediali, fruibili da persone con limitazioni sensoriali, ma anche ad esempio da anziani e dislessici, in modo da offrire all’intera comunità la possibilità di godere del piacere della cultura e della conoscenza”. (r.s.) bas 03

    Condividi l'articolo su: