Nelle giornate del 29 e 30 ottobre, nell’area di Pietra del Toro del Comune di Campomaggiore si svolgerà la seconda edizione del “Basilicata Blocfest”, meeting di arrampicata sportiva che vedrà coinvolti atleti provenienti da ogni parte d’Italia.
Lo rende noto il sindaco di Campomaggiore, Candio Tiberi. "La pratica della scalata dei massi, detta anche “bouldering” (dall’inglese boulder ovvero masso o sasso) ha cominciato a svilupparsi a partire dagli anni ’70. In Basilicata – spiega Tiberi – l’attività si è sviluppata grazie all’intuizione di alcuni climbers pugliesi che hanno individuato uno dei migliori siti di bouldering al mondo, situato nel territorio del comune di Campomaggiore, ottimo non soltanto per la numerosità dei massi presenti ma soprattutto per la qualità della roccia, un’arenaria ben cementata che offre un’ottima aderenza alle mani dei climbers e una grande varietà di passaggi arrampicabili. Un sito così, in Italia, si trova soltanto nei pressi di Ascoli Piceno, tra i paesi di Meschia, Montegallo e Roccafluvione e in Francia, nella famosa foresta di Fontainebleu. Oggi il sito di boldering di Campomaggiore è visitato tutto l’anno da decine di climbers provenienti da tutta Europa e conta quasi 500 itinerari tracciati dall’associazione “Pietra del Toro”.
Per informazioni di dettaglio sullo svolgimento del meeting è possibile consultare il sito www.pietradeltoro.it
bas 02