Rionero, 16 e17 convegno “Giustino Fortunato e l’Unità d’Italia”

Si svolgerà a Rionero in Vulture, il 16 e 17 settembre, a Palazzo Fortunato e all’Abbazzia di Monticchio, il convegno di studi “Giustino Fortunato e l’Unità d’Italia”.

“La Fondazione Giustino Fortunato – si legge in una nota – intende promuovere la conoscenza e la riflessione intorno alla personalità intellettuale e politica dell’insigne meridionalista di Rionero in Vulture, che diede un grande contributo alla conoscenza delle reali condizioni economiche e sociali del Mezzogiorno, dall’unificazione nazionale agli anni trenta del Novecento.
La Fondazione intende contribuire alla salvaguardia della memoria di una intensa azione politico-culturale, che Fortunato esercitò lungo tutta la sua vita, con totale dedizione agli ideali e alla concreta progettazione e realizzazione di una effettiva unità tra le differenti regioni italiane, rinsaldata da efficaci politiche nazionali e da valide pratiche amministrative locali, rivolte a favorire lo sviluppo economico e sociale del Sud”.

Prima Sessione, venerdì 16 settembre 2011, ore 16:00 Palazzo Fortunato:
Presidenza: Prof. Guido Pescosolido – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Saluti Autorità: Antonio Placido – Sindaco di Rionero in Vulture
Mario Bozzo – Presidente Fondazione Carical
Mauro Fiorentino – Rettore Università degli Studi della Basilicata
Piero Lacorazza – Presidente Giunta Provincia di Potenza
Vito De Filippo – Presidente Giunta Regione Basilicata

Relazioni: “Fortunato, l’Unità italiana ed il Mezzogiorno”, Prof. Francesco Barbagallo – Università degli Studi di Napoli “Federico II”; “Il Risorgimento di Fortunato”, Prof. Giampaolo D’Andrea – Università degli Studi della Basilicata; “Dal Regno borbonico allo Stato italiano” , Prof. Giuseppe Barone – Università degli Studi di Catania; “Il rapporto Nord-Sud prima e dopo l’Unità”, Prof. Adriano Giannola – Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

Seconda Sessione, sabato 17 settembre 2011, ore 9:30 Abbazia di Monticchio:
Presidenza: Prof. Francesco Barbagallo – Università degli Studi di Napoli “Federico II”;
Relazioni: “L’ambiente e il territorio meridionale” Prof.ssa Lea D’Antone – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; “Fortunato e il brigantaggio”, Prof. Luigi Compagna – LUISS Guido Carli di Roma; “I problemi dell’unificazione”, Prof. Luigi Musella – Università degli Studi di Napoli “Federico II”; “Le classi dirigenti meridionali”, Prof. Marco Paolino – Università degli Studi della Tuscia; “Fortunato e l’ANIMI”, Prof. Guido Pescosolido – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

D.A.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: