Dal 9 al 12 ottobre sei aziende lucane incontreranno in Brasile imprese provenienti da tutto il mondo. Lo rende noto la sede potentina di Wtc Basilicata promotrice dell’iniziativa. . “Il Capoluogo Lucano – spiega un comunicato di Wtc Basilicata – si fregia della opportunità di offrire domicilio, ci auguriamo stabile e di lunga durata, ad una realtà presente in oltre trecento città nel Mondo. Un luogo di incontro che si propone di offrire a quanti aderiranno al progetto, assistenza globale, in una struttura che con il tempo diventerà una sorta di vera e propria residenza per quelle imprese, che decideranno di incontrarsi, di confrontarsi e svilupparsi. Il WTC (World Trade Center) lo si trova dappertutto da New York a Madrid, da Toronto a Città del Capo, una lista lunghissima di metropoli hanno adottato questa realtà fatta di professionisti, di gente motivata che ha voglia di confrontarsi e di contribuire alla crescita del fattore ricchezza in ogni latitudine”.
Il Wtc Basilicata – prosegue la nota – è una associazione non-profit, apolitica, che promuove e sostiene il commercio in ogni dove. “Semplici, chiari e lineari gli obiettivi che ci si prefigge – annuncia la dottoressa Rina Cosentino presidente della struttura Lucana – e cioè: la promozione di reti internazionali di commercio e soprattutto la comprensione fra nazioni”.
A San Paolo del Brasile si incontreranno aziende provenienti da tutto il mondo. Per la Basilicata parteciperanno l’Associazione Melandro, che si occupa essenzialmente di turismo eno-gastronomico e rappresenta una filiera di imprese agro-alimentari significative per la realtà locale, l’azienda di trasporti Mossucca, l’Hotel il Gabbiano di Maratea introdotto anche esso nella componente turistica, la Emme Due Salumifici, gli Oleifici Masturzo e il pastificio A.C. Company, tutte imprese che gravitano nel settore agroalimentare.
BAS 05