Usi civici e Gestione rifiuti in terza Commissione

Si è discusso anche della calendarizzazione delle proposte di legge del consigliere Leggieri

Il disegno di legge su &ldquo;Usi civici e loro gestione ex legge n.1766/1927 e Regio Decreto 332/1928 che abroga la legge regionale 57/2000 e modifiche successive&rdquo; &egrave; stato l&rsquo;argomento affrontato in apertura dei lavori della terza Commissione (Attivit&agrave; produttive &ndash; Territorio – Ambiente) convocata da Vincenzo Robortella (Pd).<br /><br />La Commissione ha preso visione del testo comparato nel quale al disegno di legge originale si accompagnano gli emendamenti dell&rsquo;ufficio regionale preposto presentati a firma del presidente Robortella e vari altri emendamenti presentati dai consigliere Perrino e Leggieri (M5s), Pace (Gm) e dal Comune di Lavello.<br /><br />Su proposta dei consiglieri Giuzio (Pd) e Romaniello (Gm) &egrave; stato deciso, con l&rsquo;approvazione del Presidente dell&rsquo;organismo consiliare, di convocare una seduta specifica&nbsp; della Commissione, una riunione ad hoc monotematica con i consiglieri regionali e i responsabili degli uffici per discutere degli emendamenti e degli obiettivi che si vogliono raggiungere con questo disegno di legge. Commissione straordinaria, quindi, per trovare una soluzione che sia capace di risolvere il problema della gestione degli Usi civici a favore dei Comuni e nell&rsquo;interesse dei cittadini. Saranno invitati, inoltre, il notaio Zotta, gi&agrave; intervenuto in altra seduta di Commissione per illustrare il provvedimento e la situazione generale delle problematiche di merito ed&nbsp; i rappresentanti dell&rsquo; Anci.<br /><br />Il disegno di legge su &ldquo;Norme di attuazione della parte IV del Decreto legislativo in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati &lsquo;Norme in materia ambientale&rsquo;&rdquo; e la legge su &ldquo;Norme relative alla cessazione dell&rsquo;impiego dell&rsquo;amianto&rdquo; all&rsquo;attenzione, in seguito, dei componenti la terza Commissione.<br /><br />Per quanto riguarda le &ldquo;Norme in materia ambientale&rdquo;, iniziata, pertanto, l&rsquo;analisi del testo del disegno di legge con le proposte di modifica del Dipartimento, del Movimento cinque stelle, della Confindustria&nbsp; e &ldquo;Pensiamo Basilicata&rdquo;, dell&rsquo;Anci e del consigliere Romaniello (Gm). Si &egrave; giunti all&rsquo;analisi comparata dell&rsquo;articolo 7&nbsp; per poi riprendere i lavori nelle prossime sedute. All&rsquo;attenzione della Commissione le evoluzioni della normativa nazionale in materia di governance del territorio, con le funzioni in origine attestate alle Province e l&rsquo;introduzione di parametri in campo ambientale definiti a livello nazionale ed internazionale.<br /><br />La Commissione ha deciso, infine, di stabilire la priorit&agrave; per le cinque proposte di legge del consigliere Leggieri (M5s) all&rsquo;esame dell&rsquo;organismo consiliare dopo quanto stabilito nel corso dell&rsquo;ultimo Consiglio regionale. Il cronoprogramma dovrebbe prevedere per prima la pdl 74/2015 dal titolo &ldquo;Tutela della salute, dell&rsquo;ambiente e del territorio della regione Basilicata sulle emissioni industriali, inquinanti per le aree ad elevato rischio ambientale&rdquo;.<br /><br />Hanno preso parte ai lavori della seduta odierna della terza Commissione, oltre al presidente Vincenzo Robortella (Pd), i consiglieri Vito Giuzio, Piero Lacorazza, Carmine Miranda Castelgrande (Pd), Luigi Bradascio (Pp), Giannino Romaniello e Aurelio Pace (Gm), Gianni Rosa (Lb-Fdi), Antonio Bochicchio (Psi), Giovanni Perrino (M5s).<br />

    Condividi l'articolo su: