Chiusa la Borsa internazionale del Turismo a Milano, il consigliere regionale fa il punto sulle criticità che ancora attanagliano il settore
“La Borsa internazionale del Turismo, che ha chiuso i battenti domenica scorsa a Milano, ha visto impegnata anche la Basilicata che si ritiene soddisfatta dei visitatori che hanno potuto valutare l’offerta turistica della nostra regione. Gli operatori, nel complesso, ritengono assolutamente necessario attivare un sistema organizzato sul territorio che consenta, a loro e agli amministratori, di lavorare in sinergia per un’offerta turistica all’altezza delle aspettative”.
Lo ha detto il consigliere regionale Michele Napoli (Pdl), il quale ha ricordato che “da tempo abbiamo denunciato la totale mancanza di una programmazione organica, capace di centrare un reale sviluppo del turismo che tuttavia necessita di una rete infrastrutturale a supporto degli operatori del settore”.
A parere di Napoli, “occorre nella sostanza superare gli errori del passato, che pesano sul mancato decollo del turismo invernale, che certo non soddisfa le richieste al di là del mordi e fuggi. È questa, ad esempio, la sfida che i nostri amministratori non sono mai stati in grado di affrontare, ed è per questo che non si può pensare di avviare una stagione estiva con le stesse premesse”.
Chiede Napoli: “Sono stati realizzati quei progetti che devono garantire alle aree balneabili della Basilicata l’avvio di una stagione estiva degna di questo nome? Che cosa ne è stato del costone roccioso di Maratea che puntualmente isola l’area interessata da frane e smottamenti? E la costa di Metaponto, interessata da lavori di ripascimento appena l’estate scorsa, in che condizioni versa oggi? Saremo in grado – conclude l’esponente del Pdl – di assicurare la balneazione sull’intero litorale senza creare ulteriori disagi ai bagnanti?”