Nei prossimi mesi sarà di scena a Matera Milano, la città del Teatro alla Scala e del Piccolo Teatro, la capitale italiana dello spettacolo dal vivo.
35 spettacoli, 55 appuntamenti complessivi, raccolti in 8 sezioni, 7 mesi di programmazione, 3 teatri coinvolti, numerosi appuntamenti collaterali: sono i numeri di Teatri Uniti d'Italia – Le città della scena a Matera, la nuova stagione teatrale pe ril 2011-2012, che vede a un secolo e mezzo dall'Unità il capoluogo lucano palcoscenico del miglior teatro prodotto nelle città italiane, privilegiando il meglio della tradizione e con un'attenzione speciale al teatro contemporaneo. Protagonista di questa prima edizione è Milano a Matera, che propone 15 spettacoli con compagnie quasi tutte al loro debutto nella Città dei Sassi, spettacoli di repertorio o novità fresche di debutto e una attenzione particolare alle nuove generazioni in scena e in platea. Dalla Bella addormentata nel bosco per le celebri "teste di legno" della Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli al Nabucco di Giuseppe Verdi ridisegnato per piccoli e grandi spettatori, dal memorabile Arlecchino servitore di due padroni, con Ferruccio Soleri, diretto da Giorgio Strehler, fino al cabaret tragico della Nave fantasma, con Renato Sarti e Bebo Storti, allo sconquasso di un interno domestico di Fine famiglia di Animanera, ai giovani scatenati di The history boys di Alan Bennet, con Elio De Capitani e Ida Marinelli, di Educazione fisica, opera prima di Manuela Lo Sicco e Sabino Civilleri per il Crt, ai giovani senza lavoro e senza futuro di Mi chiamo Roberta, ho 40 anni, guadagno 250 euro al mese… di Aldo Nove e Teatro i, al Romeo e Giulietta di Atir, fino alla poesia cui dà voce Carla Chiarelli (Alda Merini, Elio Pagliarani, Leonardo Sinisgalli, Alfonso Guida, in recital nelle case), e Federica Fracassi (Corsia degli incurabili di Patrizia Valduga).
Teatro e Musica propone un recital di poesie e musica di Sergio Rubini, una appassionata Cantata di Giovanna Marini, l'insolito tuffo nell'avanspettacolo di Sorelle d'Italia, con Isa Danieli e Veronica Rivetti e la musica di Alessandro Nidi, ma anche un classico di Neil Simon, Stanno suonando la nostra canzone, con Giampiero Ingrassia e Simona Samarelli. Due le chicche di Extraordinario: La verità fa male si sa, con Massimo Dapporto e Antonella Elia, copione appena scritto da un trentenne autore francese, e il celeberrimo Questi fantasmi! di Eduardo, con Carlo Giuffrè. Per la Danza arriva in regione Certe notti, creato da Luciano Ligabue e Mauro Bigonzetti.
Nelle trame di Quartetto Lucano s'intrecciano gli spettacoli di Nadia Casamassima, Egidia Bruno, Massimo Lanzetta, Ulderico Pesce: quattro esempi di teatro di qualità prodotto in Basilicata e apprezzato al di fuori dei confini regionali. Sei gli appuntamenti per i bambini: dalle celebri fiabe ripensate per il teatro, La bella addormentata o Cappuccetto Rosso, a un Nabucco che finisce con bambini nonni maestre genitori a cantare tutti insieme, alla Pimpa di Altan. Infine, la stagione offre spazio anche a quattro spettacoli di compagnie locali con una sezione a loro dedicata, Teatro per passione e per diletto: Talia Teatro, Senzateatro, Sipario e Skenè, fra rivisitazioni di classici e impegno nella memoria dell'emigrazione.
La novità fra le novità di questa stagione è il teatro negli appartamenti per un incontro a tu per tu con lo spettatore, nel segno in particolare della poesia.
La nuova "stagione a progetto" è realizzata con il sostegno del Comune di Matera, la Provincia di Matera, la Regione Basilicata, l'Apt della Basilicata e si avvale dei contributi di Antonio Calbi,e di Francesca Lisbona.
bas 02