“Storia marsicana dell’emigrazione”, inaugurata mostra

Presentato anche il video di Gianantonio Stella sul Museo dell’emigrazione

E’ stata inaugurata ieri, 2 agosto, presso il Palazzo Manzoni di Marsico Nuovo la mostra documentaria “Per una storia marsicana dell’emigrazione”.
La rassegna illustra la tipologia, l'evoluzione e la consistenza del complesso documentario afferente l'emigrazione marsicana tra la fine dell'Ottocento e lo scoppio della seconda guerra mondiale. La mostra mette in luce il collegamento tra documenti e normativa, che accompagna tutto il percorso espositivo: dalla visione di uno Stato assenteista, rispetto alle partenze transoceaniche, si passa ad un atteggiamento di maggiore attenzione al tema, sancito dalla Legge del 31 gennaio 1901 numero 23, fino ad un comportamento restrittivo, legato alla filosofia fascista dello Stato italiano degli anni '20 e '30 che poggia su miti dell'italianità e sull'esaltazione della razza.

Hanno partecipato all’iniziativa il sindaco di Marsico Nuovo, Domenico Vita e l’assessore alle attività produttive, Gelsomina Sassano, il commissario del Parco nazionale Appennino lucano Val d’Agri-Lagonegrese, Domenico Totaro e il presidente della Commissione regionale dei lucani all’estero, Pietro Simonetti. Nell’ambito dell’iniziativa è stato proiettato il video a cura di Gianantonio Stella, della Fondazione Napolinovantanove e di Studio Cilia Publileo, inerente il Museo dell’emigrazione, istituito presso il Castello di Lagopesole.

“Si tratta di un prodotto multimediale – ha precisato Simonetti – che guida il visitatore, attraverso la musica, le immagini e simulazioni interattive in un percorso virtuale nelle sale espositive del maniero federiciano”. Simonetti ha, poi, annunciato che, prossimamente, verrà presentato il progetto di digitalizzazione di 50 mila passaporti di lucani che hanno lasciato la regione verso il Nuovo mondo. I documenti implementeranno il database del Museo.

Sono intervenuti alla cerimonia Attilio Maurano, Direttore regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Basilicata, Eugenia Vantaggiato, Soprintendente archivistico per la Basilicata, Rosangela Bruno, archivista, Enzo V. Alliegro, docente presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e Salvatore Lardino della Deputazione di Storia patria per la Lucania.

    Condividi l'articolo su: