“Esprimo convinta soddisfazione per l’approvazione da parte del Consiglio regionale lucano della proposta di legge “Norme relative al sistema di elezione del presidente della Giunta regionale e dei consiglieri regionali”.
E’ quanto afferma in una nota il segretario regionale del Pd di Basilicata, Roberto Speranza che aggiunge: “Tale provvedimento mi sembra un utile passo in avanti che la massima assise lucana ha voluto compiere nel tentativo di rafforzare la relazione tra cittadini elettori ed eletti.
In una fase di non facile fiducia nei rapporti tra politica e società, arriva un primo segnale, che pur non essendo da solo sufficiente, esprime senza dubbio un senso di marcia, nella direzione di una relazione più forte tra la rappresentanza politica ed i cittadini. Il fatto che l’intera assise consiliare abbia voluto esprimere un voto unanime è l’incoraggiamento più grande a chi crede necessaria e non più rinviabile una nuova fase di dialogo che, a partire dallo Statuto regionale e da una riforma organica della legge elettorale, crei le condizioni per un più efficace funzionamento delle Istituzioni Lucane.
A me pare – prosegue Speranza – che tali obiettivi siano ascrivibili al tentativo più generale di dare concreta attuazione al lungo e faticoso processo di compimento del federalismo nel nostro Paese, sulle cui finalità le massime Istituzioni nazionali hanno espresso orientamento favorevole. Per queste ragioni, prima di tutto, ritengo che l’atto compiuto ieri, corretto nella forma perché norma di dettaglio, rappresenti un passaggio rilevante che apre una nuova stagione politica di confronto e di riforme.
Il Partito Democratico crede che priorità della politica sia ricercare quotidianamente nuova sintonia con i cittadini. Per queste ragioni prima l’assemblea regionale del partito e poi l’assemblea dei segretari di circolo avevano espresso un convinto sostegno alla riforma così come promossa in Consiglio regionale. L’approvazione di ieri – conclude – segna un passaggio positivo, che richiama noi tutti ad un impegno sempre più intenso per rafforzare la buona politica e la funzione modernizzatrice che essa è chiamata ad esercitare nella società”.
BAS 05