Si sono conclusi ieri, con la consegna dei diplomi ai numerosi partecipanti, avvenuta alla presenza del sindaco di Marsicovetere, Sergio Claudio Cantiani, i due incontri formativi ECM (Educazione Continua in Medicina) organizzati nell’ambito del Progetto Regionale Salute e Ambiente, svoltisi presso la Sala convegni dell'Ospedale civile di Villa d'Agri di Marsicovetere (PZ).
Sia sabato scorso che ieri, gli incontri sono stati dedicati al tema della comunicazione nella relazione Medico- Paziente. Significativa la presenza del dott. Claudio Pensieri – dell’Università Campus Biomedico di Roma, esperto di programmazione neurolinguistica – che, attraverso la tecnica del role playing, ha consentito ai medici di medicina generale di “misurarsi” direttamente con la pratica sperimentando come, attraverso semplici comportamenti non verbali, sia possibile migliorare la comunicazione medico-paziente.
E non solo, come spiega il dott. Pensieri: «Gli esercizi pratici, che abbiamo condotto, sono serviti ad instaurare un clima empatico, proprio come deve avvenire tra medico e paziente, rispecchiando la postura della persona che si ha di fronte». Comportamenti comunicativi, che hanno il compito di mettere a proprio agio il paziente, ma anche, addirittura, di migliorare la possibilità di diagnosi esatta da parte del medico. «Quando c'è una buona comunicazione – spiega ancora il dott. Pensieri – aumentano le possibilità che la diagnosi sia esatta, senza dover ricorrere ad ulteriori accertamenti». Tecniche e comportamenti, quelli illustrati e praticati durante gli incontri formativi che «potranno essere utili – ha aggiunto il coordinatore del progetto, dott. Egidio Giordano – ad elaborare migliori strategie comunicative sul rischio salute della popolazione assistita».
Il progetto di sorveglianza sanitaria delle popolazioni residenti nelle aree di estrazione petrolifera è stato avviato, alla fine del 2009, dalla Regione Basilicata ed è attuato in collaborazione con la Federazione Italiana Medici di Famiglia. Esso si propone di realizzare un sistema di sorveglianza sanitaria in grado di monitorare lo stato di salute della popolazione del territorio oggetto di estrazione petrolifera; di identificare i fattori di rischio (ambientali, stili di vita e socio-economici); di potenziare il contributo informativo dei medici di medicina generale al flusso informativo sanitario corrente.
(bas – 04)