Sindacati chiedono incontro su collocazione lavoratori Cm

“Le Segreterie Regionali di FP CGIL, CISL FP e UIL FPL, considerato che allo stato attuale non si è ancora definito un chiaro percorso volto a dare una collocazione giuridica e funzionale di tutti i lavoratori delle soppresse Comunità Montane, ritengono urgente la convocazione del tavolo istituzionale regionale, con la presenza di tutte le Amministrazioni Pubbliche interessate (Anci, Upi e AA.SS.LL), per la definizione di un protocollo di intesa allo scopo di individuare le modalità operative inerenti alla complessa questione del personale.
Per CGIL, CISL e UIL – si legge in un comunicato congiunto – si deve prioritariamente partire dalla istituzione di un ruolo speciale regionale e dalla rapida definizione di percorsi di stabilizzazione per i lavoratori precari attualmente in servizio. Il ruolo speciale rappresenta oggi l’unica garanzia vera per i lavoratori nell’attesa che si strutturi e diventi operativo il nuovo modello di gestione associata.
Occorre, inoltre, che la Regione definisca con chiarezza i compiti e le funzioni delle gestioni associate all’interno delle aree di programma, a partire dalla misura ambiente e della forestazione, affinché le stesse diventino unico punto di riferimento per l’esercizio di talune funzioni e servizi sul territorio. Definire con chiarezza i suddetti compiti e funzioni è condizione indispensabile per stabilire il reale fabbisogno di personale necessario al funzionamento dei servizi associati.
Al fine di garantire i lavoratori LSU, Co.Co.Co. e a tempo determinato in servizio presso le soppresse Comunità Montane e presso l’UNCEM regionale, la Regione dovrà assicurare percorsi di utilizzo, nel rispetto delle attuali posizioni degli stessi e con il trasferimento delle relative risorse finanziarie, da definirsi in un apposito accordo di programma da stipularsi con gli enti e/o le strutture utilizzatrici.
CGIL, CISL e UIL considerano, inoltre, fondamentale la incentivazione dei percorsi di mobilità volontaria attraverso la garanzia del trasferimento delle risorse economiche a favore degli enti regionali, sub regionali, comprese le aziende sanitarie, nonché a favore di altre amministrazioni.
Inoltre, CGIL, CISL e UIL al fine rendere praticabili tali percorsi, ritengono necessaria la modifica all’art. 23 della legge regionale n. 33 del 30 dicembre 2010, modifica che dovrà avvenire in tempi rapidi”.

    Condividi l'articolo su: