SIGLATA LA CONVENZIONE TRA APOF-IL E UNIVERSITA'

Un protocollo di intesa tra la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi della Basilicata e l’Apof-Il ha definito gli accordi di collaborazione tra i due Enti nell’ambito del Laboratorio di Cinematografia e Critica cinematografica
Il protocollo prende atto che da un lato la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, ha interesse a promuovere l’acquisizione di competenze teorico-pratiche e che, d’altro canto, l’Apof-il all’interno del proprio servizio di inclusione sociale ha da tempo avviato un laboratorio di Comunicazione Sociale per la produzione e post-produzione di materiali audio-visivi finalizzati alla prevenzione delle condizioni di disagio sociale e di contrasto a tutte le forme di discriminazione, esclusione ed emarginazione sociale.
Su queste basi, l’accordo istituzionale sottolinea il comune interesse delle parti a promuovere e divulgare la cultura della Comunicazione Sociale, quale utile strumento professionale per sollecitare condizioni di benessere ed empowerment delle comunità locali attivando sul territorio una strategia di collaborazione fra i sistemi formativi di appartenenza (Università e Formazione Professionale), attraverso la vicendevole contaminazione di saperi e competenze.
“Del resto – sottolinea il responsabile del Servizio di Inclusione Sociale dell’Apof Il – è un caposaldo fondamentale della mission strategica di Apof-il formare le nuove generazioni su sistemi valoriali improntati alla solidarietà, alla giustizia, alla pace ed alle pari opportunità e l’accordo siglato con il Laboratorio di Cinematografia e Critica cinematografica, tenuto dalla Professoressa Manuela Gieri, va esattamente in questa direzione.”
A seguito dunque di questo accordo l’Apof-il, all’interno della annuale programmazione dei propri interventi formativi, ospiterà, presso le proprie strutture parte dell’attività del Laboratorio di Cinematografia e critica cinematografica per l’acquisizione di competenze tecnico professionali nell’ambito della produzione e post-produzione video rilasciando agli studenti della Facoltà la relativa certificazione delle competenze acquisite quale parte integrante del percorso formativo universitario da loro intrapreso.
Le attività che i giovani studenti realizzeranno presso l’Apof-Il saranno caratterizzate da interventi che consentano loro approcci diretti con le problematiche sociali dell’esclusione e della discriminazione, promuovendo esercizi di democrazia partecipativa e cittadinanza attiva in percorsi formativi a carattere esperienziale, agiti attraverso la pratica di utilizzo degli strumenti di produzione e post produzione audio-video del Laboratorio di comunicazione sociale.
(S.B.- BAS01)

    Condividi l'articolo su: