Satriano: il Comune punta su produzione energia rinnovabile

Sul territorio del Comune di Satriano di Lucania negli ultimi mesi, in virtù di una legge nazionale e di una regolamentazione regionale, sono sorti vari impianti di produzione di energia rinnovabile, nello specifico parchi fotovoltaici non integrati. La produzione presunta di energia pulita sul territorio del Comune – rende noto L’Amministrazione comunale – e di svariati “mega” di potenza. Sempre in via approssimata e col beneficio d’inventario, l’energia rinnovabile che sarà prodotta sul territorio di Satriano sembra sia pari ad una potenza che può soddisfare il fa bisogno di molti “Satriano” messi insieme. Sempre restando nei confini dell’incertezza , causa la novità della materia, sembrerebbe che ai Comuni di competenza del territorio dove ricadono i vari parchi fotovoltaici “toccherebbe” l’introito dell’Ici.
In virtù di questa premessa l’Amministrazione Comunale di Satriano per il prossimo 2012, anno in cui dovrebbero andare in produzione e a regime tutti gli impianti esistenti sul territorio, – prosegue il comunicato – intende utilizzare parte della somma incassata per l’abbattimento parziale di alcune tariffe e imposte a tutte le famiglie di Satriano. La Politica che si intende perseguire e proprio quella di un “ vero federalismo fiscale Comunale” che utilizza le somme incassate dalla produzione di energia pulita sul proprio territorio per i residenti del territorio stesso.
La restante parte delle importi incassati, che andrebbero sul bilancio corrente, potranno essere utilizzate per il miglioramento della viabilità, i servizi sociali e il mantenimento delle varie prestazioni ai cittadini. Se ciò sarà possibile ci troveremmo di fronte ad una vera opportunità di “sopravvivenza possibile”. In più, in aggiunta a tutto ciò, – conclude la nota dell’Amministrazione comunale – programmeremo e struttureremo progetti e protocolli d’intesa per la realizzazione di impianti fotovoltaici su i tetti di tutte le scuole del comune per abbattere i costi dell’energia e per l’utilizzo della restante parte di energia per alimentare la pubblica illuminazione. Un impianto fotovoltaico di circa 50KW è già progettato ed approvato per la piscina Comunale.

BAS 05 

    Condividi l'articolo su: