“Una scommessa vinta.” Così il Sindaco di Potenza, Vito Santarsiero, ha definito l’adeguamento delle cucine delle scuole della città nel corso di un incontro stampa che si è svolto per illustrare il funzionamento delle mense scolastiche. “Lo scorso anno –ha aggiunto- decidemmo di chiudere tutte le mense per consentire il loro adeguamento alle nuove norme di sicurezza e nel giro di un anno, così come stabilito, oggi siamo in grado di garantire la preparazione dei pasti in otto cucine ( di cui sei già attive e due da completare nei prossimi giorni), servendo le strutture sprovviste di cucine ma che distano pochi minuti da quella attrezzata. Oggi –ha continuato – possiamo dire di essere all’avanguardia nel campo delle mense scolastiche”.
“La messa a norma delle strutture –ha detto l’assessore alla Pubblica istruzione Giuseppe Messina- ci consente di continuare a garantire un servizio di qualità alla città mantenendo il pasto cucinato che rappresenta una eccellenza nel nostro Paese. Il Comune di Potenza garantisce attualmente 958 pasti ogni giorno nelle scuole potentine. Entro il 14 novembre saranno circa duemila quelli serviti nelle scuole materne, elementari e medie di Potenza. Il Comune di Potenza per il servizio mensa spende circa 1,5 milioni di euro l'anno, di cui il 48% a carico del Comune e il 52% derivante dalle quote pagate dalle famiglie degli alunni per le quali è stata ampliata la fascia di esenzione, portata da seimila a ottomila euro calcolata sul reddito Isee.”
Alla conferenza stampa erano presenti anche il dirigente Pubblica Istruzione dott. Gianfranco Giuziante e l’Ing. Maria Brancucci responsabile Sicurezza Comune Potenza.
L’obiettivo degli interventi progettati ed attuati è stato prioritariamente l’adeguamento alla normativa in vigore delle cucine e dei refettori presso le scuole in cui viene erogato il servizio di refezione scolastica. Al fine di razionalizzare l’organizzazione del sistema di refezione scolastico cittadino si è intervenuti prioritariamente presso le strutture scolastiche con un numero di utenti superiore a 100, creando delle mense scolastiche che, attrezzate opportunamente, potessero essere idonee a erogare un servizio misto interno-esterno per le scuole di prossimità. Sono state individuate 6 scuole che, dopo una mirata riprogettazione funzionale degli spazi e delle attrezzature, risultano adeguate alla normativa vigente. Le mense potrebbero essere, inoltre, utilizzate come supporto logistico alle “areee di ricovero” individuate nella prima fase di emergenza in caso di calamità. La riorganizzazione del sistema ha interessato anche i refettori e la riqualificazione degli ambienti destinati in precedenza a locali cucine al fine di migliorare la qualità degli spazi messi a disposizione delle scuole.
Questi gli interventi effettuati:
Scuola Infanzia statale via Perugia: interventi di adeguamento funzionale, antincendio, impiantistico della cucina e dei locali pertinenti. Fornitura completa attrezzature cucina.
Scuola infanzia comunale via Roma: interventi di adeguamento funzionale, antincendio, impiantistico della cucina e dei locali pertinenti. Ampliamento del refettorio, realizzazione sistema di areazione bilanciata, insonorizzazione con pannelli fonoimpedenti. Realizzazione di un bagno per i diversamente abili. Fornitura completa attrezzature cucina.
Scuola Infanzia statale Rione Lucania: interventi di adeguamento funzionale, antincendio, impiantistico della cucina e dei locali pertinenti. Realizzazione di aperture per l’areazione permanente del refettorio nelle dimensioni previste dalla normativa vigente. Fornitura completa attrezzature cucina.
Complesso Scolastico “D.Viola”: interventi di adeguamento funzionale, antincendio, impiantistico della cucina e dei locali pertinenti. Realizzazione di aperture per l’areazione permanente in cucina e nel refettorio nelle dimensioni previste dalla normativa vigente. Fornitura completa attrezzature cucina.
Scuola Infanzia comunale via Adriatico: interventi di adeguamento funzionale, antincendio, impiantistico della cucina e dei locali pertinenti. Realizzazione di aperture per l’areazione permanente in cucina e nel refettorio nelle dimensioni previste dalla normativa vigente. Fornitura completa attrezzature cucina.
Scuola Primaria e Infanzia San Nicola: interventi di adeguamento funzionale, antincendio, impiantistico della cucina e dei locali pertinenti. Ampliamento del refettorio, e realizzazione di aperture per l’areazione permanente in cucina e nel refettorio nelle dimensioni previste dalla normativa vigente. Fornitura completa attrezzature cucina.
Scuola Infanzia Statale via Ionio: realizzazione di un sistema di areazione bilanciata (locale porzionamento, servizi igienici, laboratorio, refettorio); lavori manutentivi per trasformare il locale cucina in locale sporzionamento.
Scuola Infanzia Statale Piazza Adriatico: trasformazione del locale cucina in locale porzionamento, bagno e spogliatoio per gli alimentaristi. Lavori di manutenzione nel refettorio (tinteggiatura, apertura finestra, zanzariere ove mancanti), sostituzione n. 2 uscite di sicurezza e apertura di una nuova uscita di sicurezza.
Scuola Infanzia Statale rione Castello: lavori manutentivi per trasformare il locale cucina in locale porzionamento, revisione infissi, sostituzione zanzariere, tinteggiatura refettorio.
Scuola Infanzia Comunale “L’Allegra Brigata” via Torraca: lavori manutentivi per trasformare il locale cucina in locale porzionamento e refettorio. Trasformazione di un’aula in refettorio. Realizzazione di un sistema di areazione bilanciata nei due refettori. Creazione di un bagno per i diversamente abili.
Complesso scolastico Statale via Di Giura: adeguamento di tre aule in refettori e creazione di un locale porzionamento e spogliatoio alimentaristi.
Scuola materna IV Circolo di Malvaccaro: lavori di adeguamento alle norme di sicurezza ed abbattimento delle barriere architettoniche.
bas 03